Da un tweet di Abigail Spencer, ci arriva il primo logo di Oz: The Great and Powerful, attesissimo film di Sam Raimi, che fa da prequel alle avventure di Dorothy nel Mago di Oz. Il film si baserà sui tredici racconti di Lyman Frank Baum, di cui solo quattro sono disponibili in Italia, basati sul personaggio di Oz, o meglio Oscar Zoroaster Phadrig Isaac Norman Henkle Emmanuel Ambroise Diggs, interpretato da James Franco, uomo di spettacolo e mago in un circo, che fugge via su una mongolfiera dopo essere stato beccato con la moglie di un cliente, per poi essere investito da una tempesta che lo trasporterà nel magico mondo di Oz. Questo mondo è governato da due streghe, Theodora e Evanora (rispettivamente Mila Kunis e Rachel Weisz) ed è popolato da varie figure tra cui la strega buona Glinda (Michelle Williams), e China Girl (Joey King), una bambina di porcellana. Zach Braff sarà il leale ma sottovalutato assistente di Oz, e Abigail Spencer sarà una giovane che si sottopone ai magici trucchi di Oz in Kansas.
Mentre la regia è di Sam Raimi (Spider-Man, La casa), la sceneggiatura è scritta da Mitchell Kapner e David Lindsay-Abaire e la colonna sonora è di Danny Elfman. Le riprese sono appena iniziate nel Michigan, e il film uscirà il 9 Marzo 2013.
Per ingannare la lunga attesa, consiglio a tutti di vedere il film del 1939, Il Mago di Oz, che lo trovate in Blu-Ray, e specialmente di leggere un altro prequel, Strega: Cronache dal Regno di Oz in rivolta [IBS] scritto da Gregory Maguire, da cui recentemente è stato tratto per il teatro il meraviglioso musical Wicked, se capitate nelle parti di Londra, non perdetelo ;-)
15 luglio 2011
John Carter - Trailer italiano
A pochissime ore di distanza da quello in lingua originale, arriva in italiano il primo trailer di John Carter, l'adattamento dai romanzi di Burroughs diretto da Andrew Stanton, regista di WALL-E, qui al suo primo film live-action.
Il trailer è veramente meraviglioso, è molto diverso da quello di Prince of Persia, di cui John Carter condivide in parte l'atmosfera, poco action, e soprendentemente poco fantascientifico. Nessun riferimento a Marte, non nel titolo, non nel trailer, si vedono solo due lune, Phobos e Deimos, il che rende ancora tutto più misterioso e affascinante, soprattutto accompagnata da My Body is a Cage [YouTube], canzone degli Arcade Fire, rifatta da Peter Gabriel, che ha già lavorato con Andrew Stanton nella meravigliosa Down to Earth di WALL-E, e speriamo che inciderà qualche nuova canzone per questo film.
Dopo il trailer, alcuni screenshots. Ringraziamo l'utente Trailer per la segnalazione ;-)
"John Carter è tratto dall'omonimo romanzo di Edgar Rice Burroughs. John, veterano della guerra civile finisce su Marte dove scopre un pianeta popolato da giganti verdi alti 12 metri. Finisce prigioniero delle creature aliene ma riesce a scappare per salvare la principessa Dejah Thoris. Gli eventi lo legheranno alla guerra tra le razze che popolano il pianeta."
John Carter è un film live-action prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures, il 9 Marzo 2012 negli Stati Uniti, mentre per l'Italia l'uscita non ancora è stata definita, riconvertito in Disney Digital 3D.
Il film, diretto e scritto da Andrew Stanton, scritto da Michael Chabon e basato sui romanzi di Edgar Rice Burroughs, è interpretato da Taylor Kitsch, Willem Dafoe e Mark Strong.
La colonna sonora è composta da Michael Giacchino.
Il trailer è veramente meraviglioso, è molto diverso da quello di Prince of Persia, di cui John Carter condivide in parte l'atmosfera, poco action, e soprendentemente poco fantascientifico. Nessun riferimento a Marte, non nel titolo, non nel trailer, si vedono solo due lune, Phobos e Deimos, il che rende ancora tutto più misterioso e affascinante, soprattutto accompagnata da My Body is a Cage [YouTube], canzone degli Arcade Fire, rifatta da Peter Gabriel, che ha già lavorato con Andrew Stanton nella meravigliosa Down to Earth di WALL-E, e speriamo che inciderà qualche nuova canzone per questo film.
Dopo il trailer, alcuni screenshots. Ringraziamo l'utente Trailer per la segnalazione ;-)
"John Carter è tratto dall'omonimo romanzo di Edgar Rice Burroughs. John, veterano della guerra civile finisce su Marte dove scopre un pianeta popolato da giganti verdi alti 12 metri. Finisce prigioniero delle creature aliene ma riesce a scappare per salvare la principessa Dejah Thoris. Gli eventi lo legheranno alla guerra tra le razze che popolano il pianeta."
John Carter è un film live-action prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures, il 9 Marzo 2012 negli Stati Uniti, mentre per l'Italia l'uscita non ancora è stata definita, riconvertito in Disney Digital 3D.
Il film, diretto e scritto da Andrew Stanton, scritto da Michael Chabon e basato sui romanzi di Edgar Rice Burroughs, è interpretato da Taylor Kitsch, Willem Dafoe e Mark Strong.
La colonna sonora è composta da Michael Giacchino.
13 luglio 2011
Le date dei prossimi film dei Walt Disney Animation Studios
Blue Sky Disney ha pubblicato l'articolo che annuncia i prossimi film dei Walt Disney Animation Studios, confermando alcuni progetti rimasti nell'oblio per anni ed annunciandone alcuni nuovi.
Cominciando con l'anno prossimo, a Novembre 2012 arriva Wreck-It Ralph diretto da Rich Moore (Futurama). Il film d'animazione in CGI, si promette di essere molte diverso dagli ultimi film dello studios, ma avrà la stessa sensibilità dei grandi classici della Disney. Wreck-It Ralph avrà molte scene dark, che potrebbero far ottenere al film un rating PG-13, visione sconsigliata ai minori di 13 anni per il 52esimo film d'animazione della Disney
Per il 2013, sembra comfermato The King of the Elves, che ha appena subito un cambio di regia, passata a Chris Williams, regista di Bolt. Attualmente il film è in corso di sceneggiatura da Michael Markowitz, gli storyboard stanno procedendo bene, nuove scene si stanno scrivendo e la struttura della storia si sta intensificando. Sempre in CGI, il film arriverà per Natale probabilmente.
Andiamo oltre, e scopriamo nuovi progetti e graditi ritorni dal 2014.
Innanzitutto The Snow Queen sembra rientrato in produzione, però il film è passato dall'animazione tradizionale in 2D, alla CGI, purtroppo. Dopo gli incassi non straordinari della Principessa e il Ranocchio, che comunque si è dimostrato un discreto successo, soprattutto considerando il fatto che la Disney nel 2009 era uscita da un decennio di prodotti di qualità assai discutibile, fatta eccezione per alcuni titoli (sicuramente Lilo e Stitch, ma personalmento parlo anche de Il Pianeta del Tesoro e Le follie dell'imperatore), e quindi il passaparola per i suoi ultimi film d'animazione era abbastanza negativo. Poi resta ancora da capire quanto un film in computer grafica possa attirare più pubblico di uno in animazione tradizionale, io penso sia il contrario, ma la Disney deve ancora capirlo. Inoltre la CGI costa molto di più che la comune animazione a mano, e ormai la usano anche cani e porci. Ma l'aspetto più importante, almeno per noi, resta la storia, che promette di essere fantastica. Al timone di regia c'è Chris Buck, co-regista insieme a Kevin Lima di Tarzan sempre per la Disney, e di Surf's Up insieme a Ash Brannon per la Sony, un film che consiglio a tutti di recuperare ;-)
Chris Buck è un veterano della Disney, ha cominciato nel 1981 supervisionando l'animazione dei personaggi in Red e Toby, e ha lavorato anche a film come Oliver e Company, La sirenetta e Pocahontas, insomma sembra la persona giusta a lavorare in un film così importante e atteso. Sembra che il suo talento abbia fatto prendere al film una direzione molto positiva. Resta ancora da vedere quanto la storia sarà fedele al racconto originale di Hans Christian Andersen.
Fan dell'animazione tradizionale, non disperatevi. Per quell'anno ci sarà un nuovo film a mano di John Musker e Ron Clements (foto a sinistra), gli stessi registi di La Sirenetta, Aladdin e La Principessa e il Ranocchio. Questo progetto non sarà Mort, tratto da un racconto di Terry Pratchett, la Disney non ha ancora acquistato i diritti, ma sembra che sia qualcosa di nuovo, in animazione classica.
Andando oltre, nel 2014/2015 dovremmo vedere un nuovo progetto di Nathan Greno e Bryon Howard, registi di Rapunzel, che si sono messi a carico di un film che John Lasseter pensa che sia meraviglioso. Se per quella data il loro misterioso film non sarà pronto, allora per quell'anno uscirà il progetto di Dean Wellins, regista del corto Disney, Tick Tock Tale, che non ancora vediamo. E' una storia molto maschile e molto diversa dagli standard disneyani, e sarà per i ragazzi che non amano le storie di principesse. I cambiamenti fanno sempre bene, ma questo lavoro di Dean Wellins, almeno come è stato presentato, non ci convince per niente. Ed Catmull, presidente dei WDAS, ha dichiarato tempo fa che la Disney si sarebbe allontanata dai film monotarget, e adesso ne realizza uno? Mah.
Sempre per questa data, il progetto supersegreto di Don Hall, regista del nuovo Winnie the Pooh, potrebbe ricevere il semaforo verde per un'uscita per il 2015/2016. Il film quando sarà annunciato provocherà un certo riscontro tra la comunità geek, è soprenderà molte persone. Ma tutto dipende per ora da come Don Hall presenterà il progetto a Lasseter e Catmull. Bisogna solo aspettare... mica facile però :-)
Restate aggiornati qui con noi su My New Animated Life, e ricordate che,
In Lasseter we trust!
Cominciando con l'anno prossimo, a Novembre 2012 arriva Wreck-It Ralph diretto da Rich Moore (Futurama). Il film d'animazione in CGI, si promette di essere molte diverso dagli ultimi film dello studios, ma avrà la stessa sensibilità dei grandi classici della Disney. Wreck-It Ralph avrà molte scene dark, che potrebbero far ottenere al film un rating PG-13, visione sconsigliata ai minori di 13 anni per il 52esimo film d'animazione della Disney
Per il 2013, sembra comfermato The King of the Elves, che ha appena subito un cambio di regia, passata a Chris Williams, regista di Bolt. Attualmente il film è in corso di sceneggiatura da Michael Markowitz, gli storyboard stanno procedendo bene, nuove scene si stanno scrivendo e la struttura della storia si sta intensificando. Sempre in CGI, il film arriverà per Natale probabilmente.
![]() |
Storyboard di The Snow Queen |
![]() |
Concept art di The Snow Queen |
Innanzitutto The Snow Queen sembra rientrato in produzione, però il film è passato dall'animazione tradizionale in 2D, alla CGI, purtroppo. Dopo gli incassi non straordinari della Principessa e il Ranocchio, che comunque si è dimostrato un discreto successo, soprattutto considerando il fatto che la Disney nel 2009 era uscita da un decennio di prodotti di qualità assai discutibile, fatta eccezione per alcuni titoli (sicuramente Lilo e Stitch, ma personalmento parlo anche de Il Pianeta del Tesoro e Le follie dell'imperatore), e quindi il passaparola per i suoi ultimi film d'animazione era abbastanza negativo. Poi resta ancora da capire quanto un film in computer grafica possa attirare più pubblico di uno in animazione tradizionale, io penso sia il contrario, ma la Disney deve ancora capirlo. Inoltre la CGI costa molto di più che la comune animazione a mano, e ormai la usano anche cani e porci. Ma l'aspetto più importante, almeno per noi, resta la storia, che promette di essere fantastica. Al timone di regia c'è Chris Buck, co-regista insieme a Kevin Lima di Tarzan sempre per la Disney, e di Surf's Up insieme a Ash Brannon per la Sony, un film che consiglio a tutti di recuperare ;-)
Chris Buck è un veterano della Disney, ha cominciato nel 1981 supervisionando l'animazione dei personaggi in Red e Toby, e ha lavorato anche a film come Oliver e Company, La sirenetta e Pocahontas, insomma sembra la persona giusta a lavorare in un film così importante e atteso. Sembra che il suo talento abbia fatto prendere al film una direzione molto positiva. Resta ancora da vedere quanto la storia sarà fedele al racconto originale di Hans Christian Andersen.
Fan dell'animazione tradizionale, non disperatevi. Per quell'anno ci sarà un nuovo film a mano di John Musker e Ron Clements (foto a sinistra), gli stessi registi di La Sirenetta, Aladdin e La Principessa e il Ranocchio. Questo progetto non sarà Mort, tratto da un racconto di Terry Pratchett, la Disney non ha ancora acquistato i diritti, ma sembra che sia qualcosa di nuovo, in animazione classica.
Andando oltre, nel 2014/2015 dovremmo vedere un nuovo progetto di Nathan Greno e Bryon Howard, registi di Rapunzel, che si sono messi a carico di un film che John Lasseter pensa che sia meraviglioso. Se per quella data il loro misterioso film non sarà pronto, allora per quell'anno uscirà il progetto di Dean Wellins, regista del corto Disney, Tick Tock Tale, che non ancora vediamo. E' una storia molto maschile e molto diversa dagli standard disneyani, e sarà per i ragazzi che non amano le storie di principesse. I cambiamenti fanno sempre bene, ma questo lavoro di Dean Wellins, almeno come è stato presentato, non ci convince per niente. Ed Catmull, presidente dei WDAS, ha dichiarato tempo fa che la Disney si sarebbe allontanata dai film monotarget, e adesso ne realizza uno? Mah.
![]() |
Da destra, Don Hall insieme a Jim Cummings e Steven Anderson |
Restate aggiornati qui con noi su My New Animated Life, e ricordate che,
In Lasseter we trust!
8 luglio 2011
Nuova immagine di Brave, e occhiata ai titoli internazioni del film
Lasciato Cars 2 alle spalle, è tempo, finalmente, di rivolgere tutta la nostra attenzione verso la prossima produzione della Pixar, Brave. Il film diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman sta già facendo impazzire tutti i fan Disney e Pixar dopo lo spettacolare teaser trailer. Come si comporterà la Pixar con la sua prima fiaba? Riuscirà a convincere un personaggio come Merida, che per ora dalle immagini sembra troppo bambina? Per le risposte bisogna aspettare il film, previsto per qui in Italia il 27 Giugno 2012, una settimana dopo l'uscita negli Stati Uniti, invece per le domande bisogna semplicemente continuare a seguire questo blog, a noi piace farle ;-)
Oggi vediamo un'altra immagine ufficiale, Merida alle prese con l'orso che minaccia le terre delle Highlands, che sembra aver richiesto le stesse difficolta tecniche che la Pixar ha incontrato con il pelo di Sulley in Monsters & co, ma come già dichiarato da John Lasseter, questo sarà il film Pixar più ambizioso sul livello tecnico.
Ecco una prima anticipazione non ufficiale ai personaggi del film, da sinistra, Merida, la Regina Elinor, la Donna Sagga (Wise Woman) e Lord Macintosh.
Come già ben sappiamo Brave qui in Italia manterrà il titolo originale e aggiungerà un sottotitolo, Coraggiosa e Ribelle. Per chi non ha una buona conoscenza della lingua inglese, il titolo potrebbe rivelarsi ingannevole, Brave sembra il nome della protagonista, a cui il sottotitolo è riferito. Andiamo quindi a vedere come verrà tradotto il film nelle varie lingue nei logo internazionali qui sopra.
In Germania il film uscirà con il titolo Merida - La leggenda delle Highlands (la regione montuosa in Scozia nel quale il film è ambientato), mentre in Francia avrà il titolo Rebelle (ribelle) e in Spagna, Valente (talentosa/coraggiosa). Insomma uno più originale dell'altro ;-)
"Le azioni di Merida involontariamente scatenano il caos e la furia del regno, e quando si rivolge a una eccentrica donna anziana, Wise Woman, per chiederle aiuto, il suo sfortunato desiderio viene esaudito. Il conseguente pericolo costringe Merida a scoprire il significato del vero coraggio al fine di distruggere una tremenda maledizione prima che sia troppo tardi."
Brave - Coraggiosa e Ribelle è un film d'animazione in CGI prodotto dalla Pixar Animation Studios, e distribuito dalla Walt Disney Pictures in Italia il 27 Giugno 2012 e negli Stati Uniti il 22 Giugno 2012 in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, scritto da Brenda Chapman e Irene Mecchi, e prodotto da John Lasseter. Tra i doppiatori originali figurano Kelly MacDonald (Merida), Emma Thompson (Regina Elinor) e Robbie Coltrane (Lord Dingwall). La colonna sonora è composta da Patrick Doyle.
Oggi vediamo un'altra immagine ufficiale, Merida alle prese con l'orso che minaccia le terre delle Highlands, che sembra aver richiesto le stesse difficolta tecniche che la Pixar ha incontrato con il pelo di Sulley in Monsters & co, ma come già dichiarato da John Lasseter, questo sarà il film Pixar più ambizioso sul livello tecnico.
Ecco una prima anticipazione non ufficiale ai personaggi del film, da sinistra, Merida, la Regina Elinor, la Donna Sagga (Wise Woman) e Lord Macintosh.
Come già ben sappiamo Brave qui in Italia manterrà il titolo originale e aggiungerà un sottotitolo, Coraggiosa e Ribelle. Per chi non ha una buona conoscenza della lingua inglese, il titolo potrebbe rivelarsi ingannevole, Brave sembra il nome della protagonista, a cui il sottotitolo è riferito. Andiamo quindi a vedere come verrà tradotto il film nelle varie lingue nei logo internazionali qui sopra.
In Germania il film uscirà con il titolo Merida - La leggenda delle Highlands (la regione montuosa in Scozia nel quale il film è ambientato), mentre in Francia avrà il titolo Rebelle (ribelle) e in Spagna, Valente (talentosa/coraggiosa). Insomma uno più originale dell'altro ;-)
"Le azioni di Merida involontariamente scatenano il caos e la furia del regno, e quando si rivolge a una eccentrica donna anziana, Wise Woman, per chiederle aiuto, il suo sfortunato desiderio viene esaudito. Il conseguente pericolo costringe Merida a scoprire il significato del vero coraggio al fine di distruggere una tremenda maledizione prima che sia troppo tardi."
Brave - Coraggiosa e Ribelle è un film d'animazione in CGI prodotto dalla Pixar Animation Studios, e distribuito dalla Walt Disney Pictures in Italia il 27 Giugno 2012 e negli Stati Uniti il 22 Giugno 2012 in Disney Digital 3D.
Il film è diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, scritto da Brenda Chapman e Irene Mecchi, e prodotto da John Lasseter. Tra i doppiatori originali figurano Kelly MacDonald (Merida), Emma Thompson (Regina Elinor) e Robbie Coltrane (Lord Dingwall). La colonna sonora è composta da Patrick Doyle.
7 luglio 2011
Brad Lewis, co-regista di Cars 2, lascia la Pixar per la Digital Domain
Il produttore di Ratatouille e co-regista di Cars 2, Brad Lewis (foto), lascerà la Pixar per far parte della Digital Domain, una società in Florida, che produce effetti speciali per il cinema, televisione e videogiochi. [THR]
La Digital Domain, comprata recentemente da una azienda di cui fa parte il regista Michael Bay (Transformers), ha collaborato per la Disney con I Robinson, e Tron Legacy, ma anche per film come Star Trek, Thor, X-Men: First Class e Real Steel. Brad Lewis, che ha collaborato con la Pixar dal 2001, ha lasciato la sua impronta della storia dello studio d'animazione di Emeryville, non sarà un nome importante come quello di Pete Docter o Andrew Stanton, ma ha fatto la differenza, aiutando la produzione di un film come Ratatouille, che ha subito numerose gestazioni di regia, e curando la regia di Cars 2 insieme a John Lasseter.
Non è la prima volta che un creativo della Pixar abbandona lo studio, Ash Brannon, co-regista di Toy Story 2 insieme a John Lasseter e Lee Unkrich, lasciò la Pixar per lavorare per la Sony Animation, realizzando da regista un piccolo gioiellino come Surf's Up, nominato come miglior film d'animazione.
Brad Lewis dichiara: "Sono così eccitato di partecipare in una azienda come la Digital Domain, e di conoscere il talento e l'esperienza delle persone che ci lavorano. Ho un'opportunità di far parte del loro team, creando film per famiglia pieni d'avventura."
La Digital Domain, comprata recentemente da una azienda di cui fa parte il regista Michael Bay (Transformers), ha collaborato per la Disney con I Robinson, e Tron Legacy, ma anche per film come Star Trek, Thor, X-Men: First Class e Real Steel. Brad Lewis, che ha collaborato con la Pixar dal 2001, ha lasciato la sua impronta della storia dello studio d'animazione di Emeryville, non sarà un nome importante come quello di Pete Docter o Andrew Stanton, ma ha fatto la differenza, aiutando la produzione di un film come Ratatouille, che ha subito numerose gestazioni di regia, e curando la regia di Cars 2 insieme a John Lasseter.
Non è la prima volta che un creativo della Pixar abbandona lo studio, Ash Brannon, co-regista di Toy Story 2 insieme a John Lasseter e Lee Unkrich, lasciò la Pixar per lavorare per la Sony Animation, realizzando da regista un piccolo gioiellino come Surf's Up, nominato come miglior film d'animazione.
Brad Lewis dichiara: "Sono così eccitato di partecipare in una azienda come la Digital Domain, e di conoscere il talento e l'esperienza delle persone che ci lavorano. Ho un'opportunità di far parte del loro team, creando film per famiglia pieni d'avventura."
In DVD e Blu-Ray: Il 7 Settembre arriva Pirati dei Caraibi 4 e la sesta di Desperate Housewives
Appena raggiunto il miliardo di dollari al botteghino, Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare si presta a sbarcare in DVD e Blu-Ray il 7 Settembre 2011, insieme alla sesta stagione di Desperate Housewives, il telefilm della ABC che è stato appena rinnovato per una ottava stagione, e ad alcune serie Disney Junior. Tra questi, i titoli aderenti all'iniziativa, Disney Magic and More, sono Pirati Dei Caraibi e La Casa di Topolino. Di seguito i dettagli.
Durata: 136 minuti.
Video: 2.40:1 16x9
Audio: Lingue in Dolby Digital 5.1: Italiano, Inglese, Spagnolo. Lingue in Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Spagnolo, Portoghese
Contenuti speciali:
• Errori dei Caraibi;
• Le storie del capitano Jack: prime impressioni;
• Le storie del capitano Jack: catturare una sirena;
• Scopri il Blu-ray 3D™ con Timon e Pumbaa.
Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del MareEdizione Blu-Ray - Due Blu-Ray, un DVD, e la copia digitale
Durata: 136 minuti.
Video Film : 2.40:1 / 16x9 / 1080 p
Video Contenuti Speciali: 480 i
Audio Film: DTS 7.1 HD HR: Italiano / Francese DTS-HD MA 7.1: Inglese.
Audio Contenuti Speciali: Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli Film: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Sottotitoli Contenuti Speciali: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Contenuti speciali:
Disco 1 - Film in Blu-Ray
• Errori dai Caraibi;
• Lego Pirati dei Caraibi Le storie del capitano Jack;
• Le prime impressioni;
• Catturare una sirena;
• Scopri il Blu-rayTM 3D con Timon e Pumbaa.
Disco 2 – Contenuti speciali esclusivi Blu-ray:
• I racconti del codice: il matrimonio;
• La maledizione del forziere fantasma;
• Ai confini del mondo;
• Guarda con il commento audio del regista.
Durata: 136 minuti.
Video Film : 2.40:1 / 16x9 / 1080 p
Video Contenuti Speciali: 480 i
Audio Film: DTS 7.1 HD HR: Italiano / Francese DTS-HD MA 7.1: Inglese.
Audio Contenuti Speciali: Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli Film: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Sottotitoli Contenuti Speciali: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Contenuti speciali:
Disco 1 - Film in Blu-Ray
• Errori dai Caraibi;
• Lego Pirati dei Caraibi Le storie del capitano Jack;
• Le prime impressioni;
• Catturare una sirena;
• Scopri il Blu-rayTM 3D con Timon e Pumbaa.
Disco 2 – Contenuti speciali esclusivi Blu-ray:
• I racconti del codice: il matrimonio;
• La maledizione del forziere fantasma;
• Ai confini del mondo;
• Guarda con il commento audio del regista.
Pirati dei Caraibi:
La maledizione della prima luna;
la maledizione del forziere fantasma;
Ai confini del mondo;
Oltre i confini del mare.
I film di Pirati dei Caraibi in Blu-Ray singolarmente sono a doppio disco, in questa edizione sono a disco singolo, con il film, ma senza i contenuti speciali aggiuntivi. Le copia in digitale sono di tutti e quattro i film.
23 episodi della sesta stagione, mandata in onda in Italia su Fox Life, e in chiaro su Rai 3.
Durata complessiva: 16 ore.
Durata singolo episodio: 45 minuti.
Video: 1.33:1 4x3
Audio: Lingue in DTS 5.1: Italiano, Inglese, Spagnolo.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Spagnolo, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Portoghese, Olandese.
Contenuti speciali:
•Miss Piggy diventa Desperate;
•Desperate Housewives Master Class;
•Commenti audio;
•Errori;
•Scene eliminate.
Episodi:
• Il messaggio di Topolino Marziano
• La cometa di Topolino
• Comandante spaziale Paperino
• Manny tuttofare - Il telescopio del grandfather
Durata complessiva: 69 minuti
Durata episodio singolo: 20 minuti circa
Video: 1.33:1 4x3
Audio: Lingue in Dolby Digital 2.0: Italiano, Inglese, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese.
Episodi:
• Super uno
• Sapete formare un sei?
• Quattro più quattro
• Il gioco delle stime
Video: 1.33.1 4x3
Audio: Italiano 2.0
Episodi:
Su e giù
Zero l'eroe
I cerchi monelli
Un cinque intrappolato
Dividiamo in parti uguali
Video: 1.33.1 4x3
Audio: Italiano 2.0
Fonte: Videosystem
Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare
Edizione DVD - disco singoloDurata: 136 minuti.
Video: 2.40:1 16x9
Audio: Lingue in Dolby Digital 5.1: Italiano, Inglese, Spagnolo. Lingue in Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Spagnolo, Portoghese
Contenuti speciali:
• Errori dei Caraibi;
• Le storie del capitano Jack: prime impressioni;
• Le storie del capitano Jack: catturare una sirena;
• Scopri il Blu-ray 3D™ con Timon e Pumbaa.
Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare
Durata: 136 minuti.
Video Film : 2.40:1 / 16x9 / 1080 p
Video Contenuti Speciali: 480 i
Audio Film: DTS 7.1 HD HR: Italiano / Francese DTS-HD MA 7.1: Inglese.
Audio Contenuti Speciali: Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli Film: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Sottotitoli Contenuti Speciali: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Contenuti speciali:
Disco 1 - Film in Blu-Ray
• Errori dai Caraibi;
• Lego Pirati dei Caraibi Le storie del capitano Jack;
• Le prime impressioni;
• Catturare una sirena;
• Scopri il Blu-rayTM 3D con Timon e Pumbaa.
Disco 2 – Contenuti speciali esclusivi Blu-ray:
• I racconti del codice: il matrimonio;
• La maledizione del forziere fantasma;
• Ai confini del mondo;
• Guarda con il commento audio del regista.
Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare 3D
Edizione Blu-Ray - Due dischi Blu-Ray, Film in Blu-Ray 3D, copia digitaleDurata: 136 minuti.
Video Film : 2.40:1 / 16x9 / 1080 p
Video Contenuti Speciali: 480 i
Audio Film: DTS 7.1 HD HR: Italiano / Francese DTS-HD MA 7.1: Inglese.
Audio Contenuti Speciali: Dolby Digital 2.0: Inglese.
Sottotitoli Film: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Sottotitoli Contenuti Speciali: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Francese, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Olandese.
Contenuti speciali:
Disco 1 - Film in Blu-Ray
• Errori dai Caraibi;
• Lego Pirati dei Caraibi Le storie del capitano Jack;
• Le prime impressioni;
• Catturare una sirena;
• Scopri il Blu-rayTM 3D con Timon e Pumbaa.
Disco 2 – Contenuti speciali esclusivi Blu-ray:
• I racconti del codice: il matrimonio;
• La maledizione del forziere fantasma;
• Ai confini del mondo;
• Guarda con il commento audio del regista.
Pirati dei Caraibi - Quadrilogia completa
Edizione Blu-Ray - 4 Blu-Ray, copia digitalePirati dei Caraibi:
La maledizione della prima luna;
la maledizione del forziere fantasma;
Ai confini del mondo;
Oltre i confini del mare.
I film di Pirati dei Caraibi in Blu-Ray singolarmente sono a doppio disco, in questa edizione sono a disco singolo, con il film, ma senza i contenuti speciali aggiuntivi. Le copia in digitale sono di tutti e quattro i film.
Desperate Housewives - Sesta Stagione
Edizione DVD sei dischi23 episodi della sesta stagione, mandata in onda in Italia su Fox Life, e in chiaro su Rai 3.
Durata complessiva: 16 ore.
Durata singolo episodio: 45 minuti.
Video: 1.33:1 4x3
Audio: Lingue in DTS 5.1: Italiano, Inglese, Spagnolo.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Spagnolo, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese, Islandese, Portoghese, Olandese.
Contenuti speciali:
•Miss Piggy diventa Desperate;
•Desperate Housewives Master Class;
•Commenti audio;
•Errori;
•Scene eliminate.
La casa di Topolino - Il mesaggio di Topolino marziano
Edizione DVD disco singoloEpisodi:
• Il messaggio di Topolino Marziano
• La cometa di Topolino
• Comandante spaziale Paperino
• Manny tuttofare - Il telescopio del grandfather
Durata complessiva: 69 minuti
Durata episodio singolo: 20 minuti circa
Video: 1.33:1 4x3
Audio: Lingue in Dolby Digital 2.0: Italiano, Inglese, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese, Finlandese.
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese.
I Numerotti - Volume 6
Edizione DVD disco singoloEpisodi:
• Super uno
• Sapete formare un sei?
• Quattro più quattro
• Il gioco delle stime
Video: 1.33.1 4x3
Audio: Italiano 2.0
I Numerotti - Volume 7
Edizione DVD - disco singoloEpisodi:
Su e giù
Zero l'eroe
I cerchi monelli
Un cinque intrappolato
Dividiamo in parti uguali
Video: 1.33.1 4x3
Audio: Italiano 2.0
Fonte: Videosystem
6 luglio 2011
Gli Easter Eggs di Cars 2
La Pixar ama mettere Easter Eggs nei suoi film, sono dei riferimenti ad altri progetti realizzati in passato dello studio d'animazione di Emeryville, a persone ed a oggetti provenienti da altri film ancora. Durante la realizzazione del film, che richiede impegno e fatica, gli animatori si divertono ad inserirli. Nel campo Pixar, molti ricordano A-113, il numero di classe che animatori come Brad Bird e John Lasseter frequentavano alla Cal Arts, una sigla presente in tutti i film Pixar, ma anche in molti episodi dei Simpsons (Brad Bird ha lavorato a molti episodi dei Simpsons delle "serie classiche"). In Cars 2 ci sono tantissimi easter eggs; la Disney li ha pubblicati, e noi ve li traduciamo ;D
Ovviamente consigliamo la lettura a solo chi ha visto il film, non ci sono spoiler, ma è più divertente scoprirli da soli durante la visione. Tra tutti i questi c'è il riferimento anche a Brave, il prossimo Pixar che uscirà a Giugno 2012.
Il cenno al numero: Il numero A-113, che si riferisce alla classe che frequentavano John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter e Andrew Stanton alla CalArts, fa un'apparizione in ogni film Pixar. In Cars 2 puoi trovare il numero in due posti, sulla targa di Cricchetto (foto a lato) e sulla pinna della coda di Siddeley, lo spy jet (foto in alto).
Da portar via o da consegnare: Il camioncino del Pizza Planet (a lato), visto per la prima volta in Toy Story, fa un'apparizione in quasi tutti i film Pixar. Appare due volte in Cars 2, come ospite del programma televisivo Tire Talk, appena prima della messa in onda dello show Mel Dorado, e a Radiator Springs, alla fine del film, come uno spettatore quando Cricchetto vola via con il jet.
Questo è incredibile: A Radiator Springs, Cricchetto sfreccia davanti al Drive-in, e il film che viene proiettato al tendone è Gli Incredimobiles, una versione carsificata del film Pixar, Gli Incredibili.
Anticipazione: In ogni film Pixar, gli spettatori più attenti possono notare una breve anticipazione del prossimo film dello studio. In Cars 2 c'è una versione carsificata dei protagonisti del nuovo film Brave. Quando i Lemons si scontrano nella Ye Left Turn Inn della sequenza di Londra, guarda con attenzione, in alto sul muro (foto in basso).
Il pranzo è servito: A Parigi, c'è un ristorante chiamato Gastow's, una versione carsificata del ristorante Gusteau's di Ratatouille (foto a lato).
Facendo un giro: Sulla tappa di Londra del World Grand Prix, c'è un banner pubblicitario di gomme Lassetyre, un riferimento a John Lasseter, regista di Toy Story e Cars.
Dal V8 al V9: L'esterno del Cafè V8 di Flo è stato esteso in Cars 2, per ospitare il set per lo Show di Cucina di Flo, che era parte del film, che è stata tagliata in post-produzione. Comunque, potete intravedere l'estensione del Cafè dall'esterno.
Una stella è nata: Il regista di Cars 2, John Lasseter, doppia due personaggi nel film, John Lassetire, il capo dell'equipaggio di Jeff Gorvette, e una macchina da gioco d'azzardo (foto sotto) nel casinò di Porto Corsa, la sua battuta è "Andiamo, dadi pelosi!"
Lewis fa una battuta: Il co-regista di Cars 2, Brad Lewis, da la voce a Tubbs Pacer, uno dei Lemonheads a Porto Corsa.
Acquerello di guerra: Thompson, l'allenatrice spia in Cars 2, ha molte armi con le quali tutte le spie sono equipaggiate. Nella scena in cui Cricchetto viene equipaggiato per i suo doveri di spionaggio, una delle armi sul display è veramente un acquerello che sembra molto pericoloso.
Prima fermata - Tokio: Il World Grand Prix inizia in Giappone
Il Monte Fuji (foto a lato), visto durante la visita in Giappone di Cars 2, è stato carsificato per il film.
Il ponte d'arcobaleno, visto in Giappone, è fatto di parti d'automobile, incluse valvole, bilancieri e molle.
Il kick-off party del World Grand Prix (foto in basso) non era nel film prima che la produzione visitatasse il National Art Center di Tokio, è stata aggiunta successivamente perchè il design e l'aspetto dello spazio nel museo ha ispirato la scena. Gli elevatori di vetro nel museo hanno preso la forma a tubo nel film con pistoni a forma di piattaforme.
Oui Oui Paris: Anche se non c'è nessuna corsa a Parigi, Cricchetto visita l'iconica città come parte del suo compito nella missione di spionaggio.
La cattedrale di Notre Dame di Parigi (foto a lato)nel film è adornata con 24 statue "car-goyle" e contrafforti volanti a forma di tubi di scarico.
Il Pont des Arts in Cars 2 è fatto di automobili con molle a balestra, un tipo di molle usate nelle sospensioni delle macchine.
La cima della Torre Eiffel vista in Cars 2 è la forma della candela europea degli anni '30, la sua base ha le caratteristiche di una ruota francese con fili metallici.
La cima dell'Arc de Triomphe in Cars 2 è stata disegnata sulla forma del blocco del motore con i fanali di fronte.
Il Pont des Arts (foto in alto) famoso per la tradizione delle coppie di attaccare un lucchetto alla ringhiera e di gettare la chiave nel fiume, siggillando il proprio amore per sempre, è presente in Cars 2, è il ponte con i lucchetti. John Lasseter e sua moglie Nancy hanno imparato durante una visita a Parigi che una coppia dovrebbe baciarsi quando attraversano il pont des Arts. Nella scena due personaggi si baciano, e una è di color lavanda, il colore preferito di Nancy.
Il meglio della costa europea: Per creare l'aspetto del fittizio paesino di mare, Porto Corsa, i production designers di Cars 2 hanno combinato la pista di Monaco con il terreno della cosa di Amalfi.
Il casinò di Porto Corsa è stato costruito vicino ad uno sperone di roccia con le stesse fattezze di una Fiat 500 Topolino del 1948 (foto in alto).
La Porto Corsa Marina ha la forma di una ruota d'automobile
La chiesa nel paese di Zio Topolino è chiamato "Nostra signora di automobili"
Al tavolo di gioco al casinò di Porto Corsa, la partita è giocata con i dadi pelosi, come quelli che si trovano appena allo specchietto retrovisore della macchina.
Incoronando il campione - La World Grand Prix arriva a Londra.
Nella Londra di Cars 2, la cattedrale di San Paolo ha la forma di un differenziale ad ingranaggi carter.
L'orologio di Londra, il Big Ben, è chiamato Big Bentley in Cars 2, è fatto di Bentley Grilles (un tipo di macchina Chrysler) e di ornamenti a forma di cofano.
L'inscrizione in Latino sotto l'orologio sul Big Bentley dice: "Dio salvi la Crown Victoria la Prima", un riferimento alla Ford Crown Victoria (foto in alto).
Fonte: /Film
"Nel secondo capitolo Saetta McQueen farà il giro del mondo per partecipare alla Race of Champions. Vedremo gare a Tokyo, nella Foresta Nera, in Italia nell’inesistente Porto Corsa, in Francia a Parigi e nel Regno Unito a Londra. In ogni nazione Saetta affronterà gare diverse. Il vero protagonista del film però sarà Cricchetto, al centro di una intricata storia di spie. A causa di uno scambio d’identità Cricchetto si ritrova invischiato in un’avventura mozzafiato, al fianco della spia inglese Finn McMissile."
Cars 2 è un film d'animazione in CGI, prodotto dalla Pixar Animation Studios, e distribuito dalla Walt Disney Pictures in Disney Digital 3D il 22 Giugno 2011 in Italia e il 24 Giugno 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da John Lasseter e Brad Lewis, scritto da Ben Queen, e doppiato in originale da Owen Wilson (Massimiliano Manfredi) - Saetta, Larry The Cable Guy (Marco Messeri) - Cricchetto e Michael Caine (Dario Penne) - Finn McMissile.
La colonna sonora è composta da Michael Giacchino e contiene brani di Robbie Williams, Brad Paisley e dei Weezer.
Ovviamente consigliamo la lettura a solo chi ha visto il film, non ci sono spoiler, ma è più divertente scoprirli da soli durante la visione. Tra tutti i questi c'è il riferimento anche a Brave, il prossimo Pixar che uscirà a Giugno 2012.
Gemme nascoste - Sbatti ciglio e te le perdi
Il cenno al numero: Il numero A-113, che si riferisce alla classe che frequentavano John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter e Andrew Stanton alla CalArts, fa un'apparizione in ogni film Pixar. In Cars 2 puoi trovare il numero in due posti, sulla targa di Cricchetto (foto a lato) e sulla pinna della coda di Siddeley, lo spy jet (foto in alto).

Questo è incredibile: A Radiator Springs, Cricchetto sfreccia davanti al Drive-in, e il film che viene proiettato al tendone è Gli Incredimobiles, una versione carsificata del film Pixar, Gli Incredibili.
Anticipazione: In ogni film Pixar, gli spettatori più attenti possono notare una breve anticipazione del prossimo film dello studio. In Cars 2 c'è una versione carsificata dei protagonisti del nuovo film Brave. Quando i Lemons si scontrano nella Ye Left Turn Inn della sequenza di Londra, guarda con attenzione, in alto sul muro (foto in basso).
Il pranzo è servito: A Parigi, c'è un ristorante chiamato Gastow's, una versione carsificata del ristorante Gusteau's di Ratatouille (foto a lato).
Facendo un giro: Sulla tappa di Londra del World Grand Prix, c'è un banner pubblicitario di gomme Lassetyre, un riferimento a John Lasseter, regista di Toy Story e Cars.
Dal V8 al V9: L'esterno del Cafè V8 di Flo è stato esteso in Cars 2, per ospitare il set per lo Show di Cucina di Flo, che era parte del film, che è stata tagliata in post-produzione. Comunque, potete intravedere l'estensione del Cafè dall'esterno.
Una stella è nata: Il regista di Cars 2, John Lasseter, doppia due personaggi nel film, John Lassetire, il capo dell'equipaggio di Jeff Gorvette, e una macchina da gioco d'azzardo (foto sotto) nel casinò di Porto Corsa, la sua battuta è "Andiamo, dadi pelosi!"
Lewis fa una battuta: Il co-regista di Cars 2, Brad Lewis, da la voce a Tubbs Pacer, uno dei Lemonheads a Porto Corsa.
Acquerello di guerra: Thompson, l'allenatrice spia in Cars 2, ha molte armi con le quali tutte le spie sono equipaggiate. Nella scena in cui Cricchetto viene equipaggiato per i suo doveri di spionaggio, una delle armi sul display è veramente un acquerello che sembra molto pericoloso.
Le iconiche location globali carsificate
Prima fermata - Tokio: Il World Grand Prix inizia in Giappone
Il Monte Fuji (foto a lato), visto durante la visita in Giappone di Cars 2, è stato carsificato per il film.
Il ponte d'arcobaleno, visto in Giappone, è fatto di parti d'automobile, incluse valvole, bilancieri e molle.
Il kick-off party del World Grand Prix (foto in basso) non era nel film prima che la produzione visitatasse il National Art Center di Tokio, è stata aggiunta successivamente perchè il design e l'aspetto dello spazio nel museo ha ispirato la scena. Gli elevatori di vetro nel museo hanno preso la forma a tubo nel film con pistoni a forma di piattaforme.
Oui Oui Paris: Anche se non c'è nessuna corsa a Parigi, Cricchetto visita l'iconica città come parte del suo compito nella missione di spionaggio.
La cattedrale di Notre Dame di Parigi (foto a lato)nel film è adornata con 24 statue "car-goyle" e contrafforti volanti a forma di tubi di scarico.
Il Pont des Arts in Cars 2 è fatto di automobili con molle a balestra, un tipo di molle usate nelle sospensioni delle macchine.
La cima della Torre Eiffel vista in Cars 2 è la forma della candela europea degli anni '30, la sua base ha le caratteristiche di una ruota francese con fili metallici.
La cima dell'Arc de Triomphe in Cars 2 è stata disegnata sulla forma del blocco del motore con i fanali di fronte.
Il Pont des Arts (foto in alto) famoso per la tradizione delle coppie di attaccare un lucchetto alla ringhiera e di gettare la chiave nel fiume, siggillando il proprio amore per sempre, è presente in Cars 2, è il ponte con i lucchetti. John Lasseter e sua moglie Nancy hanno imparato durante una visita a Parigi che una coppia dovrebbe baciarsi quando attraversano il pont des Arts. Nella scena due personaggi si baciano, e una è di color lavanda, il colore preferito di Nancy.
Il meglio della costa europea: Per creare l'aspetto del fittizio paesino di mare, Porto Corsa, i production designers di Cars 2 hanno combinato la pista di Monaco con il terreno della cosa di Amalfi.
Il casinò di Porto Corsa è stato costruito vicino ad uno sperone di roccia con le stesse fattezze di una Fiat 500 Topolino del 1948 (foto in alto).
La Porto Corsa Marina ha la forma di una ruota d'automobile
La chiesa nel paese di Zio Topolino è chiamato "Nostra signora di automobili"
Al tavolo di gioco al casinò di Porto Corsa, la partita è giocata con i dadi pelosi, come quelli che si trovano appena allo specchietto retrovisore della macchina.
Incoronando il campione - La World Grand Prix arriva a Londra.
Nella Londra di Cars 2, la cattedrale di San Paolo ha la forma di un differenziale ad ingranaggi carter.
L'orologio di Londra, il Big Ben, è chiamato Big Bentley in Cars 2, è fatto di Bentley Grilles (un tipo di macchina Chrysler) e di ornamenti a forma di cofano.
L'inscrizione in Latino sotto l'orologio sul Big Bentley dice: "Dio salvi la Crown Victoria la Prima", un riferimento alla Ford Crown Victoria (foto in alto).
Fonte: /Film

Cars 2 è un film d'animazione in CGI, prodotto dalla Pixar Animation Studios, e distribuito dalla Walt Disney Pictures in Disney Digital 3D il 22 Giugno 2011 in Italia e il 24 Giugno 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da John Lasseter e Brad Lewis, scritto da Ben Queen, e doppiato in originale da Owen Wilson (Massimiliano Manfredi) - Saetta, Larry The Cable Guy (Marco Messeri) - Cricchetto e Michael Caine (Dario Penne) - Finn McMissile.
La colonna sonora è composta da Michael Giacchino e contiene brani di Robbie Williams, Brad Paisley e dei Weezer.
Thotful Spot per Winnie the Pooh
Qui in Italia è uscito aprile al cinema, e a giugno in DVD e su Disney Junior, mentre negli Stati Uniti uscirà il 15 Luglio nelle sale, il nuovo film di Winnie the Pooh prodotto dai Walt Disney Animation Studios.
Mentre noi tutti aspettiamo un'uscita in Blu-ray, che probabilmente uscirà in contemporanea con gli Stati Uniti, in America il film uscirà tra due settimane con l'ultimo capitolo di Harry Potter, un'uscita da molti definitiva azzardata, ma secondo altri pensata a puntino. Il target di Harry Potter in questi anni è aumentato d'età sempre di più, escludendo i bambini e ragazzini, e attirando un pubblico sempre giovane, ma più adolescente, l'esatto opposto di Winnie the Pooh, quindi il film al botteghino potrebbe piazzarsi in quarta-quinta posizione nella prima settimana, non avendo concorrenti, tranne Cars 2.
Mentre la Disney organizza delle proiezioni nei college americani con i poncho, continua a promuovere il film con degli spot meravigliosi e dolcissimi, chiamati Thotful. Questi sono dedicati ad ogni personaggio della serie, di seguito i video con la traduzione.
"Walt Disney Animation Studios torna nel Bosco dei 100 Acri con “Winnie the Pooh”, la prima avventura dell’orsetto Pooh realizzata in oltre 35 anni dagli animatori Disney per il grande schermo. Con il fascino, l’ingegno e la fantasia dei cortometraggi originali, grazie a questo nuovissimo film il pubblico ritrova il filosofico “orsetto dal cervello molto piccolo” e i suoi amici Tigro, Tappo, Pimpi, Kanga, Ro e per ultimo, ma non certo in ordine di importanza, Ih-Oh, che ha smarrito la sua coda. “Bene, una coda o c’è o non c’è”, ha detto Pooh “e la tua… non c’è”. Il gufo Uffa spedirà l’intero gruppo di amici in una avventurosa ricerca per salvare Christopher Robin da un pericolo immaginario. La giornata diventerà piuttosto impegnativa per un orsetto che era partito per cercare solo del miele. Ispirato a cinque racconti tratti dai libri di A.A. Milne e realizzato attraverso lo stile Disney dell’animazione tradizionale, “Winnie the Pooh” arriverà nelle sale mercoledì 20 aprile 2011."
Winnie the Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei 100 Acri è un film d'animazione in tecnica tradizionale prodotto dai Walt Disney Animation Studios, e distibuito dalla Walt Disney Pictures il 20 Aprile 2011 in Italia e il 15 Luglio 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da Stephen J. Anderson e Don Hall, e prodotto da John Lasseter.
La colonna sonora è di Henry Jackman, con canzoni di Zooey Deschanel e Robert e Kristin Lopez.
Mentre noi tutti aspettiamo un'uscita in Blu-ray, che probabilmente uscirà in contemporanea con gli Stati Uniti, in America il film uscirà tra due settimane con l'ultimo capitolo di Harry Potter, un'uscita da molti definitiva azzardata, ma secondo altri pensata a puntino. Il target di Harry Potter in questi anni è aumentato d'età sempre di più, escludendo i bambini e ragazzini, e attirando un pubblico sempre giovane, ma più adolescente, l'esatto opposto di Winnie the Pooh, quindi il film al botteghino potrebbe piazzarsi in quarta-quinta posizione nella prima settimana, non avendo concorrenti, tranne Cars 2.
Mentre la Disney organizza delle proiezioni nei college americani con i poncho, continua a promuovere il film con degli spot meravigliosi e dolcissimi, chiamati Thotful. Questi sono dedicati ad ogni personaggio della serie, di seguito i video con la traduzione.
Winnie the Pooh
Se si vivesse per cento giorni, io vorrei vivere cento giorni meno uno, così non dovrei vivere mai senza di te.
Amicizia
Se dovesse mai succedere che un giorno noi non potremmo stare insieme, tienimi nel tuo cuore, io starò lì per sempre.
Eyeore
Una piccola considerazione, un piccolo pensiero per gli altri, fa la differenza.
Owl
Non si può vivere sempre nell'angolo della foresta, si deve andare da loro, a volte.
Kanga e Roo
Promettimi che non mi dimenticherai mai, perchè se anche ho pensato che fosse possibile, non accadrà mai.
Avventura
Quando qualcuno si vede qualcuno mettersi gli stivali grandi, state sicuri che una grande avventura accandrà.
Piglet
A volte le cose più piccole, prendono il posto più grande nel tuo cuore.
Rabbit
Molte persone si preoccupano troppo. Questo è il vero amore.
Tigger
Non sottovalutare il valore di non fare nulla, di andare in giro, non puoi sentire tutte le cose non importandotene.
Christopher Robin
Promettimi che ti ricorderai che sei più coraggioso di quanto credi, più forte di quanto sembri, e più intelligente di quanto pensi.

Winnie the Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei 100 Acri è un film d'animazione in tecnica tradizionale prodotto dai Walt Disney Animation Studios, e distibuito dalla Walt Disney Pictures il 20 Aprile 2011 in Italia e il 15 Luglio 2011 negli Stati Uniti.
Il film è diretto da Stephen J. Anderson e Don Hall, e prodotto da John Lasseter.
La colonna sonora è di Henry Jackman, con canzoni di Zooey Deschanel e Robert e Kristin Lopez.
Johnny Depp vicino a firmare per Pirati dei Caraibi 5
Dopo lo staordinario successo del quarto capitolo, Oltre i Confini del Mare, che ha appena raggiunto il miliardo di dollari d'incasso in tutto il mondo [BOM], per Pirati dei Caraibi è in arrivo un quinto film.
Secondo il produttore Jerry Bruckheimer, la saga proseguirà con un nuovo episodio "singolo" non legato a nessun'altra storia presentata nel corso di questa saga. Non si sa se il personaggio di Penelope Cruz ritornerà, anche se la scena dopo i titoli di coda non lascia immaginare altro, ma sicuramente Johnny Depp, alias il Capitan Jack Sparrow, si riconfermerà assoluto protagonista, e The Wrap lo conferma.
L'attore è vicino a firmare il contratto per il quinto episodio, la cui sceneggiatura, a cura di Terry Rossio, che ha scritto tutti e quattro i Pirati dei Caraibi, è completata, però il film non si sarà tanto presto. Johnny Depp ha dichiarato che passeranno degli anni prima di rivedere il Capitan Jack sullo schermo, questi film per l'attore sono speciali, e così devon rimare tali, inoltre è molto legato al suo personaggio, che gli ha fatto guadagnare 350 milioni di dollari per quattro film.
Rob Marshall, regista di Oltre i Confini del Mare, probabilmente non tornerà, ma continuerà a collaborare con Johnny Depp nel remake per la Warner di The Thin Man (L'uomo Ombra), e per questo la Disney ha annunciato una shortlist di attori molto interessanti, quali Alfonso Cuaron (Harry Potter 3), Chris Weitz (La Bussola d'oro), Sam Raimi (Spider-Man), Shawn Levy (Una Notte al Museo) e Tim Burton (Alice in Wonderland), chiamato anche per dirigere il quarto capitolo, prima che la scelta ricadesse su di Rob Marshall. Gore Verbinski, regista dei primi tre, non tornerà, come ha sempre dichiarato per lui la saga è finita con il terzo film.
Rivedremo Johnny Depp l'anno prossimo con Dark Shadow della Warner diretto da Tim Burton, e a Natale 2012, nei panni di Tonto per Jerry Bruckheimer e Gore Verbinski nel nuovo film Disney, The Lone Ranger.
Secondo il produttore Jerry Bruckheimer, la saga proseguirà con un nuovo episodio "singolo" non legato a nessun'altra storia presentata nel corso di questa saga. Non si sa se il personaggio di Penelope Cruz ritornerà, anche se la scena dopo i titoli di coda non lascia immaginare altro, ma sicuramente Johnny Depp, alias il Capitan Jack Sparrow, si riconfermerà assoluto protagonista, e The Wrap lo conferma.
L'attore è vicino a firmare il contratto per il quinto episodio, la cui sceneggiatura, a cura di Terry Rossio, che ha scritto tutti e quattro i Pirati dei Caraibi, è completata, però il film non si sarà tanto presto. Johnny Depp ha dichiarato che passeranno degli anni prima di rivedere il Capitan Jack sullo schermo, questi film per l'attore sono speciali, e così devon rimare tali, inoltre è molto legato al suo personaggio, che gli ha fatto guadagnare 350 milioni di dollari per quattro film.
Rob Marshall, regista di Oltre i Confini del Mare, probabilmente non tornerà, ma continuerà a collaborare con Johnny Depp nel remake per la Warner di The Thin Man (L'uomo Ombra), e per questo la Disney ha annunciato una shortlist di attori molto interessanti, quali Alfonso Cuaron (Harry Potter 3), Chris Weitz (La Bussola d'oro), Sam Raimi (Spider-Man), Shawn Levy (Una Notte al Museo) e Tim Burton (Alice in Wonderland), chiamato anche per dirigere il quarto capitolo, prima che la scelta ricadesse su di Rob Marshall. Gore Verbinski, regista dei primi tre, non tornerà, come ha sempre dichiarato per lui la saga è finita con il terzo film.
Rivedremo Johnny Depp l'anno prossimo con Dark Shadow della Warner diretto da Tim Burton, e a Natale 2012, nei panni di Tonto per Jerry Bruckheimer e Gore Verbinski nel nuovo film Disney, The Lone Ranger.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)