,

13 settembre 2012

MyNewGreatStory. La luna con gli occhi di un bambino

Si, la Luna aveva una forza che ti strappava, te ne accorgevi in quel momento di passaggio tra l’una e l’altra: bisognava tirarsi su di scatto, con una specie di capriola, afferrarsi alle scaglie, lanciare in su le gambe, per ritrovarsi in piedi sul fondo lunare. Visto dalla terra apparivi come appeso a testa in giù, ma per te era la solita posizione di sempre, e l’unica cosa strana era, alzando gli occhi, vederti addosso la cappa del mare luccicante con la barca e i compagni capovolti che dondolavano come un grappolo del tralcio. 
La distanza della Luna, dalla raccolta Le cosmicomiche, Italo Calvino, 1964
Silenzio. Notte. Cielo stellato. Mare aperto. Un bambino con due occhioni luccicanti, suo padre e suo nonno si fermano in un punto ad aspettare su di una vecchia barca di legno. Non si vede la terra ferma. Una sorpresa aspetta il piccolo quando scopre lo straordinario lavoro di famiglia. Una luna gigantesca illumina l’intero scenario. Gli occhi del bambino si illuminano vedendo la gigantesca tondità e la sua brillantezza. Riuscirà, il fanciullo, a trovare la direzione giusta salendo su di una lunghissima scala?

Story artist d’eccezione, genovese doc e oggi pixariano, Enrico Casarosa ci porta nel piccola provincia italiana, tinta di storie di pescatori con grande spirito d’iniziativa. Egli rielabora e si ispira ad un racconto del narratore Italo Calvino, dal titolo La distanza della Luna dalla raccolta Le cosmicomiche per immergerci nella piena immaginazione in una sorta di mito per la Luna e per le stelle, una fantasia d’ordine superiore, di tipo onirico, che stabilisce relazioni fra figure e forme primordiali, come la bellezza e la madre generatrice di vita. Una Luna smisurata che fa capolino al mare sulla terra e illumina i tre viandanti sulla barca, attirando sulla sua superficie le stelle per illuminarsi e rendersi più bella agli occhi del mondo.

La luna, come è scritto sul lato della barca, ci racconta l’immaginazione e i sogni di un bambino che viene portato a raccoglier le stelle per poter migliorare la natura delle cose; un lavoro da tramandare da nonno a padre a figlio, una generazione che porta, idealmente, la luce sulla terra. Tema portante infatti è il trovare la propria strada nella vita per poter vivere meglio, per essere utili verso un obiettivo al fine di non sprecare la propria preziosa esistenza. Mente, anima, cuore e coscienza lavorano in armonia con la natura, così come la scala fatta di gradini che percorre il nostro piccolo protagonista, ci porta ad un cammino fatto di passi, costruito da una serie di attimi. Così i due padri di famiglia insegnano al bambino come costruirsi la propria vita giorno per giorno, come le fasi lunari, imparando un mestiere, superando gli ostacoli, guardando avanti. Ciò dimostra anche un certa somiglianza alla reale storia di Casarosa, da italiano emigrato negli Stati Uniti alla ricerca del proprio futuro, fatto di obiettivi ambiziosi portandoli a termine grazie alle sue doti pittoriche e ad idee emozionanti da raccontare.

Per caratterizzare al meglio i tre personaggi Casarosa è stimolato, come dice lui stesso, dalla poetica del regista d’animazione dello studio Ghibli, Hayao Miyazaki, prendendo in tutto e per tutto il pacing, quel ritmo naturale delle cose, senza pause, così come avviene nella realtà, e guardando la natura che si presenta al mondo con gli occhi di un bambino che si emoziona, coll’impeto nel cuore verso quanto gli accade. Egli vuole catturare ed illuminare le menti di ognuno non solo con l’immagine, ma anche con la coralità musicale, grazie alla notevole bravura del compositore Michael Giacchino e alle sue intime atmosfere sinfoniche che accentuano i momenti chiave delle azioni sceniche, quasi a raccontare una storia universale, interagendo con la luna stessa quale portatrice di luce che illumina i volti dei tre personaggi. Il bambino con grazia, semplicità e naturalezza, quasi a ricordare i personaggi di Totoro e Ponyo di Miyazaki, è un protagonista senza esperienza e intimorito all’inizio del viaggio, ma poi con grande intuito si farà valere da ometto pieno di risorse e d’ingegno.

Lo stile surreale ed espressionista richiama molto le illustrazioni di Mary Blair, artista e illustratrice disneyana tra gli anni ‘40 e ‘50 ed i personaggi imperfetti immerse nelle scenografie d’arte del conterraneo Emanuele Luzzati, ma soprattutto lo stile deriva dai suoi stessi acquerelli, con un’immagine legata alle letture per l’infanzia realizzati per lo storyboard, oggi divenuti un bel libello edito da Disney Press. Gli acquerelli rendono il racconto imperfetto e realistico e allontanano sempre di più dalla pulizia e dalla freddezza della computer grafica, creando così delle texture sui modelli tridimensionali che raccontano ed emozionano chi le guarda e le comprende.


La luna è dunque un piccolo gioiello d’animazione che ha il ruolo di prologo al lungometraggio Ribelle - The Brave, a testimoniare così una sorta di unicum di due anime ricche di tradizioni, l’Italia e la Scozia, avvicinandosi così al realismo naturalistico della ribelle Merida, immergendoci nell’incontaminata immaginazione che ci spinge a renderci più forti e più intraprendenti nella vita che affrontiamo ogni giorno.

Pirati dei Caraibi 5 nel 2014? Inizio delle riprese a fine anno

Dopo il successo commerciale del quarto capitolo, un miliardo di dollari al botteghino, Pirati dei Caraibi 5 è pronto a salpare, ma quando arriverà? e soprattutto chi ci sarà al timone?

L'associazione cinematografica di Puerto Rico ha annunciato che la Disney comincerà la riprese del quinto episodio di Pirati dei Caraibi questo Novembre a Puerto Rico in Sud America, a nord dei Caraibi, contrariamente agli altri quattro capitoli precedenti che sono stati girati alle Hawaii.

Con le riprese che iniziano a Novembre, è facile presumere che la data di uscita del film sia nel 2014, nel periodo in cui sono usciti tutti i capitoli di Pirati Dei Caraibi, l'estate.
Se andiamo a vedere il calendario Disney del 2014, abbiamo a febbraio Need for Speed, a marzo Maleficent, ad aprile il sequel di Captain America, a maggio The Good Dinosaur, e ad Agosto Guardians of the Galaxy. E' improbabile che il film venga programmato per il solito slot del Memorial Day, il 24 Maggio, visto che una settimana dopo esce un film Pixar, e quindi è più probabile che vada a finire a Giugno-Luglio.
La Disney e Bruckheimer si sono accordati per produrre e distribuire un film all'anno realizzato grazie alla loro collaborazione, nel 2013 ci sarà The Lone Ranger, e Pirati dei Caraibi 5 sarà il film del 2014.

Per quanto riguarda la trama, il quarto capitolo era a se stante e ha lasciato solo la storyline della "Perla Nera in bottiglia" che presumibilmente verrà ripresa in questo quinto film.
Del cast non si sa nulla se non che Johnny Depp ritornerà, Geoffrey Rush è intenzionato a tornare ma fino ad una settimana fa non ne sapeva niente, resta un mistero anche il coinvolgimento di Penelope Cruz.
Del reparto tecnico, Terry Rossio ha completato la sceneggiatura, mentre in cabina di regia dovrebbe tornare Rob Marshall sebbene dopo un quarto episodio molto criticato.

Manca poco al ritorno del Capitan Jack Sparrow :-)

Ralph Spaccatutto - Secondo Trailer e Nuove Immagini

Mancano tre mesi all'uscita italiana del cinquantaduesimo classico Disney, Ralph Spaccatutto, e Yahoo ha appena pubblicato il secondo trailer del film.
Ambientato nel mondo dei videogiochi, il protagonista è Ralph, il cattivo di un videogioco chiamato Fix It Felix, che si è stancato di fare la parte del cattivo e lascia il videogioco per trovare il suo vero posto nel mondo.


Ralph: Il mio nome è Ralph Spaccatutto. Spaccotutto! Sono 30 anni che faccio questo.
Felix: Ci pensa Felix!
Ralph: Comincia ad essere difficile amare il tuo lavoro, se non piaci a nessuno per quello che fai.
Tu sei solo il tipo che spacca che spacca l'edificio.
Felix: Sto bene, Sto bene!
Ralph: Se sono veramente onesto con me stesso, deve essere bello di sicuro fare il buono.
Ralph, tu sei il cattivo
Zangief: Questo non vuol dire che sei veramente cattivo.
Ralph: Non voglio essere più il cattivo!
Felix: Ralph ha abbandonato il suo gioco
Benvenuti alla Stazione Centrale di Giochi
Sta arrivando Ralph!
Ralph: Tutto cambia adesso!
Dov'è Ralph?
Ralph: Scusa Q*bert, ti vedo bene!
Ralph è andato a Hero's Duty?!
Sta esplorando nuovi mondi
Calhoun: La paura è una parola di cinque lettere, signorine. Se ve la fate sotto, tenetevelo per voi.
Sta conoscendo nuovi amici.
Vanellope: Salve amico, tu non sei di queste parti, vero?
King Candy: Il tuo gioco è saltare? Non picchierai un tipo con gli occhiali, vero? Beh, hai colpito con gli occhiali un tipo, bella pensata.
Ha una possibilità di essere l'eroe.
Senza di Ralph che facciamo?!
Stanno staccando la nostra placca!
Vanellope: Cos'è?
Ralph: Una medaglia, l'ho guadagnata a Hero's Duty (Dovere o Bisogno dell'eroe)... Non quel tipodi bisogno!
Vanellope: Vorrei proprio sapere in che cosa ti sei imbattuto in un gioco chiamato così.
Clyde: Non puoi cambiare te stesso, Ralph.
Kano: Non puoi ribellarti al sistema!
Arriva una storia per tutti quelli
Vanellope: Qui tutti mi dicono che sono solo un errore!
Ralph: Sei pronta per questo?
che hanno bisogno di riavviare la propria vita.
Ralph: Non lascerò l'eroe da solo.
Clyde: Recitiamo insieme il nostro giuramento.
Sono cattivo, e va bene. Non sarò mai buono, e non è male. Non c'è nient'altro che io possa essere tranne che me stesso.
Felix: Ma perchè devo aggiustare qualsiasi cosa che tocco!
Calhoun: E' tempo di rendere fiere le vostre mamme.

Le canzoni nel trailer sono Funky Town e la bellissima Some Nights dei FUN.
Inoltre in questo trailer vediamo i numerosi cameo di altri personaggi di videogiochi come Super Mario Bros, Sonic, Q*bert, Mortal Kombat, Street Fighter, Pac-Man e molti altri.
Si era rumoreggiato anche sulla presenza di un piccolo cameo dei motocicli di TRON nel film, ma per ora nessuna traccia nei due trailer.

Oltre al trailer, la Disney ha pubblicato nuove immagini del film in alta definizione, che potete scaricare e vederle incorporate nel trailer qui sotto.



"Ralph è stanco di essere messo in ombra da Fix-It Felix, il “bravo ragazzo” campione nel loro gioco dove ogni volta finisce per salvare la situazione. Ma dopo decenni trascorsi guardando Felix ricevere tutta la gloria, Ralph decide che è arrivato il momento di smettere di interpretare il ruolo del cattivo. Così, prende in mano la situazione e inizia un viaggio attraverso i giochi arcade, passando per ogni generazione di videogame per dimostrare di avere tutte le carte in regola per essere un eroe."

Ralph Spaccatutto (Wreck-it Ralph) è un film d'animazione in CGI, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, il 2 Novembre 2012 negli Stati Uniti, e il 20 Dicembre 2012 in Italia, in Disney Digital 3D nativo.
Il film è diretto da Rich Moore, scritto da Phil Johnston e Jennifer Lee, e doppiato in originale da John C. Reilly, Jane Lynch, Sarah Silverman.
La colonna sonora è composta da Henry Jackman e Skrillex.

7 settembre 2012

Gary Rydstrom in Italia alla VIEW Conference 2012, il comunicato ufficiale e gli altri ospiti

Dal 16 al 19 Ottobre Torino quest'anno ospiterà la tredicesima edizione della VIEW Conference, uno degli eventi europei più importanti dedicati alla grafica digitale.
La manifestazione è aperta al pubblico ed è completamente gratuita e consiste in anteprime nazionali, proiezioni, un'ampia area espositiva, presentazioni e incontri, Master Classes e lezioni tecniche tenute dai massimi esperti mondiali e dalle maggiori aziende dei vari settori.
Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà il pixeriano Gary Rydstrom, regista dei Corti Pixar Lifted (Stu - Anche un alieno può sbagliare) e il Toy Story Toon Vacanze Hawaiane.

Di seguito trovate il comunicato stampa.
La VIEW Conference è l'avento più importante per la Computer Grafica, Tecniche Interattive (Javascript, ntd), Cinema Digitale, Animazione in 2D/3D, Videogiochi e VFX (Effetti visivi)
La VIEW 2012, dal 16 al 19 Ottobre a Torino, continuerà a concerntrarsi nell'esplorare il confine sempre più fluido tra il reale e il mondo digitale. Attraverso lezioni, esposizioni, proiezioni e presentazioni demo, la VIEW rivelerà una nuova frontiera digitale che va dal cinema all'architettura, dal design automobilistico alle pubblicità, dalla medicina ai videogiochi.
Visita il nostro sito web - http://viewconference.it - per ulteriori informazioni e metti mi piace alla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato!
La VIEW Conference premia anche i giovani artisti di computer grafica e non solo. Potete mandare un vostro lavoro entro il 15 Settembre per partecipare ai contest!
VIEW SOCIAL CONTEST / un film, un corto, un video musicale o una pubblicità usando l'animazione in 2D o 3D e/o VFX (effetti visivi) che si concentra sugli attuali temi sociali / Scadenza il 15 Settembre / Primo Premio: 1.500€

VIEW AWARD / un corto d'animazione con l'animazione 2D/3D e VFX / Videogiochi / Scadenza il 15 Settembre / Primo Premio: 2.000€

ITALIANMIX / dei lavori d'ispirazione dei cineasti italiani o da quelli stranieri ma avente come soggetto del loro lavoro l'Italia / Scadenza il 15 Settembre

GRIMM ANIMATED / cortometraggi d'animazione di una durata massima di 5 minuti che esplorano i classici Grimm con innovazione / Scadenza 24 Agosto / Primo Premio: 1.500€

PAPERS, WORKSHOPS e ARTWORK / Scadenza il 31 Luglio

Di seguito trovate la lista degli ospiti, oltre a questi ci saranno anche Genndy Tartakovsky (che presenterà i primi 20 minuti di Hotel Transylvania), Paul Franklin (effetti speciali di Inception e Il Cavaliere Oscuro), Rob Bredow (Supervisore degli effetti speciali di Piovono Polvette e Surf's Up), Jason Smith (effetti speciali di The Avengers, Pirati dei Caraibi 2), Rex Grignon (animatore di Toy Story e capo della character animation ai Dreamworks Animation Studios), Chris Perry (direttore tecnico di A Bug's Life), Vander Caballero (direttore artistico di videogiochi), e Marco Mazzaglia (sviluppo giochi online).

Gary Rydstrom
Sound Designer, Skywalker Sound, Vincitore di 7 Academy Awards.
Ha lavorato a Ribelle - the Brave, War Horse, MI Protocollo Fantasma, Toy Story, A Bug's Life, Alla Ricerca di Nemo e Jurassic Park.

Gary Rydstrom è stato nominato a 16 Academy Awards (7 vinti), 12 Golden Reel Awards (5 vinti), 5 C.A.S Awards (2 vinti), e 5 BAFTA Awards (2 vinti).
Gary Rydstrom può essere descritto come l'inventore del design del suono del cinema moderno. Dopo aver guadagnato inestimabile esperienza come tecnico del suono di Indiana Jones e il tempio maledetto, diventò design del suono della commedia Balle Spaziali. Il lavoro di Rydstrom per Fuoco assassino è stato il precursore per il design dei suoi successi e più grandi blockbuster (e i più memorabili effetti sonori) nel cinema moderno - qui c'è solo un piccolo esempio dei tanti film che ha aiutato a creare: Terminator 2: Il Giorno del Giudizio (che ha fatto guadagnare a Rydstrom due Academy Awards per il Miglior Suono e il Miglior Montaggio del Suono), Jurassic Park (il primo film ad essere presentato nei DTS Digital Theater, che gli ha fatto guadagnare altri due Academy Awards per le stesse categorie), Titanic (Academy Award per il Miglior Suono), Salvate il Soldato Ryan (due Academy Awards per il Miglior Suono e il Montaggio), Minority Report e Alla Ricerca di Nemo.
Ha recentemente fatto il suo debutto alla regia con il corto Pixar Lifted, per il quale ha ricevuto la sua quattordicesima candidatura agli Oscar, e per lo stesso studio ha scritto e diretto il Toy Story Toon: Vacanze Hawaiane.


David Schaud 
Supervisore dell'animazione alla Sony Pictures Imageworks, nominato agli Academy Award, ha lavorato nel settore dell'animazione e degli effetti visivi per più di 15 anni.

Oltre alla sua nomination agli Oscar per il suo lavoro Disney su Alice nel paese delle meraviglie
di Tim Burton, ha anche ricevuto una nomination per un BAFTA Award, al Saturn Award e il premio Scelta della Critica, e ha vinto il Golden Satellite Award per i migliori effetti visivi per il suo lavoro sul film.
Da quando è entrato in Imageworks nel 1995, Schaub ha lavorato come supervisore dell'animazione di film caratterizzati da diversi stili di animazione, tra cui
Surf's Up della Sony Pictures Animation, tutto in CG, che è stato nominato per l'Academy Award per il miglior film d'animazione e riconosciuto con due Annie Awards tra le sue dieci nomination e quattro Visual Effects Society (VES) Award.
Ha ricevuto un premio VES per l'animazione il miglior personaggio in animazione Motion Picture per Stuart Little 2 nel 2003, e da allora ha acquisito diverse nomination VES per la realizzazione individuale dei personaggi animati.
Durante il suo periodo a Imageworks, Schaub ha anche lavorato su una serie di progetti importanti tra cui film nomination agli Acadamy Awards come Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio, Surf's Up, Stuart Little, e L'uomo senza ombra, così come Lanterna Verde, Io sono leggenda, Stuart Little 2, Evoluzione, Cast Away, Godzilla, e Patch Adams.



Eric Darnell
Regista della trilogia di Madagascar. Presenterà la visione del terzo capitolo.

Eric Darnell è il regista e scenegguatore di Madagascar (2005), Madagascar 2 (2008) e l'uscita di quest'estate Madagascar 3: Ricercati in Europa. Il debutto alla regia di Eric è stato come co-regista insieme a Tim Johnson di Z La Formica, il primo film d'animazione al computer prodotto dalla Dreamworks Animation nel 1998. Dopo essersi laureato nel giornalismo dall'University of Colorado e in Experimental Animation al California Institute of the Arts, Eric è entrato nei Pacific Data Images, nei quali ha lavorato come character animator nel 1991 nello speciale di Halloween di Hanna-Barbera, The Last Halloween, ed è stato il regista/sceneggiatore/capo animatori del corto dei Pacific Data Images, Gas Planet.
Eric ha anche scritto la canzone Welcome to Duloc per il film del 2001, Shrek, nel quale ha anche lavorato come story artist.


Dan Attias
Regista, Vincitore del Directors Guild of America Award.
Ha lavorato a House MD, I Soprano, Lost, The Wire, Seix Feet Under.

Dan Attias ha diretto molte delle più apprezzate serie americane come I Soprano, The Wire, Deadwood, Lost, Six Feet Under, Homeland, Damages, Big Love, House MD, Alias, Heroes, True Blood, The Killing, Northern Exposure e Entourage. E' stato nominato a molti Emmy e ha vinto il Directors Guild of America Award per la regia di un episodio di The Wire. Un dotato storyteller e professore, Dan parlerà di come si approccia alla storia, sia per la preparazione di un proggetto, che per la produzione di un episodio televisivo.


Josh Holmes
Regista Creativo di Halo. Josh presenterà HALO 4.
 
Josh Holmes è un esperto produttore di videogiochi ed è noto per il suo lavoro di Produttore Esecutivo per il videogioco multi-miliardario Halo. Holmes è attualmente il Franchise Creative Director per 343 Industrie, tra cui la Microsoft Game Studios nel quale ha lavorato allo sviluppo di Halo, che include anche ai romanzi, albi a fumetti, e altri contenuti multimediali. Josh è diventato un game designer dopo aver proseguito la sua carriera da attore, e la sua prima formazione come storyteller aiuta il suo lavoro di game designer. Holmes ha cominciato nel business dei video-game nel 1995 a Burnaby, Canada, nel campus dell'Electronic Arts. Alla EA, Josh ha creato la serie di picchiaduro Def Jam, e la serie NBA Street. Nel 2005, Josh ha confondato i  Propaganda Games a Vancouver, che è stata successivamente acquistata dalla Disney Interactive subito dopo la sua apertura. Holmes ha lasciato i Propaganda Games nel 2008, si è trasferito alla Microsoft dove nel 2009 è stato Produttore Esecutivo di Halo Waypoint e Halo Reach, e adesso supervisiona tutti i più grandi videogiochi.


Tom Wuhec
Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking”

Tom Wujec è Fellow presso Autodesk Inc., leader mondiale nelle tecnologie di progettazione 2D e 3D. Thought-leader e premiato innovatore, Tom lavora con Fortune 500 per favorire le pratiche di innovazione in tutte le fasi, dalla pianificazione strategica e di business alla progettazione e realizzazione degli strumenti di design digitale.
 Tom ha portato sul mercato diversi applicativi software tra cui Alias Maya e Autodesk SketchBook Pro, ed è pionere della business visualization, la pratica emergente di utilizzare immagini, sketches e data driven infographics per aiutare i team a dare senso al proprio lavoro.
Tom è anche autore di tre libri sul pensiero creativo ed è editore di “Immagina, Progetta, Crea”, un libro “da tavolo” ricco di immagini che esplora l’impatto della tecnologia sulla progettazione.
E’ inoltre uno speaker di fama internazionale invitato alle conferenze sul design, sulla creatività e sulla tecnologia. Tom ha lavorato come direttore creativo, scrittore e animatore, ha progettato decine di mostre nei musei ed è stato parte del team che ha vinto un Academy Award per il contributo dei loro software all’industria cinematografica.


Glenn Entis
Vincitore del Premio Oscar, Co-Founder e General Partner di Vanedge Capital

Glenn Entis è un premio Oscar pionere dell’animazione e veterano dell’industria dei videogiochi. Ex CEO della Dreamworks Interactive, Glenn ha lavorato a stretto contatto con Steven Spielberg e Jeffrey Katzenberg, e con loro ha supervisionato la realizzazione dei primi titoli della serie Medal of Honor.
 Nel 2000 Dreamworks è stata acquistata da EA ed Entis è rimasto, diventando Chief Visual e Technical Officer. Prima di entrare in Dreamworks , Entis è stato co-fondatore di Pacific Data Images (PDI), con cui ha vinto il Scientific and Technical Award assegnato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Glenn Entis è co-fondatore e General Partner di Vanedge Capital, un nuovo fondo venture capital specializzato in investimenti nel campo dell’intrattenimento interattivo e dei media digitali. Attualmente è professore onorario presso la Emily Carr University e Professore a contratto presso il Master di Digital Media Program alla Great Northern Way.
Noi cercheremo con il blog di seguire l'evento il più possibile, soprattutto l'intervento di Gary Ridstrom, per tutte le informazioni potete consultare il sito ufficiale.

6 settembre 2012

La lista di corti e contenuti speciali presenti nel secondo volume dei Pixar Shorts

E' arrivata la conferma ufficiale da parte di Chronique Disney dei cortometraggi che vedremo nel secondo volume dei Pixar Shorts, che uscirà questo novembre negli Stati Uniti, e presumibilmente anche in Italia per lo stesso periodo, in DVD e Blu-Ray.
Mentre nel primo volume i corti Pixar contenuti partono da The Adventures of André and Wally B. e arrivano a Stu - Anche un alieno può sbagliare (Lifted), in questo volume saranno:

Your Friend the Rat (Il tuo amico topo)
Presto
BURN-E
Partly Cloudy (Parzialmente nuvoloso)
Dug's Special Mission (La missione speciale di Dug)
George e A.J.
Day and Night (Quando il giorno incontra la notte)
Toy Story Toon: Hawaiian Vacation (Vacanze Hawaiane)
Cars Toon: Air Mater (Cricchetto pilota con brevetto)
Toy Story Toon: Small Fry
Cars Toon: Time Travel Mater
La Luna

Rispetto alla nostra previsione, nella lista sono presenti anche i Cars Toon, quelli non inclusi nella raccolta in DVD/Blu-Ray uscita l'anno scorso. Tra i corti ce ne sono due inediti in Italia, Time Travel Mater, trasmesso recentemente su Disney Channel negli Stati Uniti, e Small Fry, che è uscito insieme ai Muppet solo in America.

Li riconoscete? :-)
Il volume avrà dei contenuti speciali molto golosi per gli appassionati Pixar, infatti ci saranno i primi cortometraggi che John Lasseter, Andrew Stanton e Pete Docter hanno realizzato da studenti.

• John Lasseter :
1 - Nitemare
2 - Lady And The Lamp


• Pete Docter :
1 - Winter
2 - Palm Springs
3 - Next Door


• Andrew Stanton :
1 - Somewhere In The Arctic
2 - A Story


Una collezione da non perdere assolutamente :-)

David Slade dirigerà l'adattamento di Matched, romanzo d'amore fantascientifico

Dopo il successo della saga di Twilight e quella di The Hunger Games, la Disney sta premendo l'accelleratore per produrre l'adattamento di un altro libro per giovani adulti a sfondo fantasy, Matched.
Il romanzo, il primo di una trilogia, è ambientato in un futuro distopico (esattamente come The Hunger Games) nel quale la Società tramite un programma unisce individui geneticamente compatibili per creare coppie perfette, e parla della storia di una ragazza che deve scegliere tra due suoi amori (praticamente un Twilight senza vampiri e licantropi).
Ma le somiglianze con Twilight non finiscono qui, infatti la Disney ha ingaggiato David Slade, regista di 30 giorni di buio e per l'appunto Eclipse, per la regia del film, che verrà prodotto da Adam Shankman (regista di Hairspray) e Jennifer Gibgot, e scritto da Ally Condie Michelle e Kieran Mulroney (Sherlock Holmes: Gioco di Ombre). [THR]

Comunque il romanzo, che è stato tradotto in italiano dalla Fazi ed è disponibile nelle librerie, è stato accolto bene dalla critica, e sul piano cinematografico potrebbe rivelarsi un successo e un futuro franchise per la Disney.

Di seguito la trama di Matched - La scelta:
Cassia non ha mai avuto dubbi: la Società sceglierà sempre il meglio per lei. Cosa leggere, cosa amare. In cosa credere. E quando Il volto di Xander appare sullo schermo dell'Abbinamento, il sistema che unisce individui geneticamente compatibili per creare coppie perfette. Cassia non ha incertezze: è lui il suo Promesso, il ragazzo giusto per lei. La sua gioia, tuttavia, non durerà a lungo: un malfunzionamento del Sistema le mostrerà il volto di un'altra persona, proprio prima che lo schermo si oscuri, qualcuno che lei conosce, Ky Markham. La Società le comunica che si è trattato di un errore tecnico, cosa rara in un mondo in cui le sviste non sono ammesse, ma Cassia non può impedirsi di pensare a lui, d'incontrare il volto del ragazzo In ogni suo sogno, in ogni suo pensiero. E una domanda, la più proibita e pericolosa, inizia a farsi strada: e se non fosse lei a essere sbagliata? Se fosse Ky il suo vero Promesso? Quale sarà la scelta di Cassia? Tra Xander e Ky, tra un amore obbligato e un amore che è il simbolo stesso della ribellione, chi avrà la forza di scegliere? 
In Italia per ora è disponibile solo il primo romanzo, mentre negli Stati Uniti il terzo ed ultimo uscirà questo Novembre.

5 settembre 2012

CONTEST: Vinci la colonna sonora italiana di Ribelle - the Brave

A sinistra la produttrice Katherine Sarafian, al centro il compositore Patrick Doyle e a destra il co-regista Mark Andrews in sala d'incisione
Come ben sapete oggi è la data di uscita italiana di Ribelle - the Brave, tredicesimo lungometraggio Pixar, e, per celebrare l'evento, noi di My New Animated Life abbiamo organizzato un contest di cui voi siete i protagonisti.

Infatti avete l'occasione di vincere la colonna sonora italiana del film in formato CD, tutto quello che dovete fare è dire quello che pensate sul film, ovvero scrivere una recensione.
Tranquilli, non servono parolone o un linguaggio tecnico alto locale, quello a cui noi interessa è sentire la vostra passione mentre leggiamo la vostra opinione su Brave, che potrà essere sia positiva che negativa.
Se avete bisogno di un esempio su come fare, potete trarre spunto dalla nostra recensione di Brave a Riccione, oppure dalla quella recente del nostro amico Pietro.

Il regolamento è semplice: avete tempo da oggi fino al 26 Settembre per scrivere le vostre recensioni e mandarcele al nostro indirizzo email - mynewanimatedlife@gmail.com (le email mandate dal giorno 27 in poi non verranno contate). Dopo di che le recensioni verranno pubblicate qui sul blog e verranno votate sempre da voi tramite un sondaggio. Le tre con più voti entreranno in finale e saremo noi della redazione a scegliere la migliore tra quelle, che poi vincerà la colonna sonora del film, che recensiremo qui sul sito nei prossimi giorni.
Nel caso la colonna sonora per quel periodo non sarà disponibile per problemi esterni, (il titolo potrebbe andare fuori catalogo, ma è abbastanza improbabile) sarà messo in palio un altro premio sempre relativo a Brave.

Ovviamente una recensione per essere eleggibile deve essere leggibile :-) Ovvero niente dialogo abbreviato da SMS, e soprattutto un buon uso della punteggiatura. Le email che riceveremo che non rispetteranno queste regole non saranno neanche pubblicate qui sul sito.

Il contest è organizzato da noi, detto in parole povere siamo noi che paghiamo il CD [Amazon].
In pratica il nostro obbiettivo è quello di coinvolgervi e vedere chi di voi ha più passione pixeriana :-)

Quindi ricapitolando,
OBBIETTIVO: Colonna sonora di Brave
COME FARE: Scrivere una recensione sul film e mandarla via email a mynewanimatedlife@gmail.com entro il 26 Settembre.

Per tutte le domande ci sono i commenti qui sotto,
Buona fortuna :-)

Il Trailer di Monsters & Co. 3D

Lui è così romantico che potrebbe uscire con se stesso :-)
In occasione dell'uscita del prequel Monsters University, la Disney ha deciso di riconvertire in 3D uno dei suoi film più amati e divertenti, Monsters & Co.
Il film ritornerà nei cinema italiani il 28 Marzo 2013 dopo un altro Pixar in 3D, Alla Ricerca di Nemo, programmato per questo 26 Ottobre.

Oggi vediamo il trailer in originale appena pubblicato e il poster italiano direttamente dalla pagina Facebook.


Qualcosa di nuovo è in arrivo.
Mike: Roz, sei splendida oggi. E' per quel nuovo taglio di capelli? Dai, dimmelo, è il nuovo taglio di capelli, no? Deve essere per forza il taglio di capelli, nuovo trucco? Ti sei fatta un lifting, insomma qualcosa...
Nel 2013
Mostri: Hey, buon giorno Sulley! Come te la passi amico?
Smitty: Buona fortuna signor Sullivan!
Needleman: Sta zitto, lo fai disconcentrare!
Smitty: Oh, scusi!
Ritornano al cinema
Mike: Camminata spaventosa... Oh, i ragazzi sono svegli! Due, in un letto a castello!
Per la prima volta in 3D
Sushi Chef: C'è una bambina qui, una bambina umana!
Sulley: Andiamo!
Mike: Quella cosa è una macchina per uccidere.
Loro non molleranno, non senza uno spavento
Giornalista: Adesso è il tempo per il... PANICO!
Mike: Ok, va tutto bene, finchè non si avvicinerà a noi, andrà tutto bene.

Trilli e il segreto delle ali dal 21 Novembre in DVD e Blu-Ray

Trilli e il segreto delle ali (The Secret of the Wings in originale) è il quarto film di Trilli prodotto dai Disney Toon Studios, la casa di produzione che si occupa di realizzare film animati per il mercato home video, e uscirà in Italia in DVD, Blu-Ray, e per la prima volta nella serie di Trilli, in Blu-Ray 3D, questo 21 Novembre.
Questa voltra Trilli si avventura nella misteriosa Foresta Invernale, e incontra una fata di nome Periwinkle, scoprendo una magica connessione con lei.

Trilli: E' incredibile!
Daina: Non ci è permesso attraversare!
Trilli: La Foresta Invernale mi stava chiamando. C'è tutto un nuovo mondo lì fuori.
Cosa succede se grazie ad una fantastica avventura... Trovi una proprio come te?
Periwinkle: Le tue ali... stanno scintillando!
Dewey: Sono tutto orecchie.
Trilli e Periwinkle: Questo significa... che siamo... sorelle!
"Sono Trilli" - "...e io Periwinkle"
Periwinkle: Vorrei tanto riuscire a vedere il tuo mondo...
Un'avventura troppo grande per un solo mondo.
Lord Milori: Il pericolo ha attraversato il confine.
Regina Clarion: L'equilibrio delle stagioni è stato distrutto, ben presto tutta Pixie Hollow sarà fredda come la Foresta Invernale.
Trilli: Cosa stai facendo?
Periwinkle: Sto cercando di salvare l'Albero di Pixie Hollow.
Il segreto è solo l'inizio.

L'edizione con slipcover alata :-)
Alla regia troviamo Peggy Holmes, regista di La sirenetta - Quando tutto ebbe inizio, qui al suo primo film di Trilli, e nel cast vocale originale del film la doppiatrice di Periwinkle è Lucy Hale (Aria in Pretty Little Liars) mentre nel ruolo di Rosetta, Kristin Chenoweth viene sostituita da Megan Hilty (La Hilty aveva sostituito Kristin Chenoweth anche nel musical di Broadway, Wicked, nel quale interpretava Gilda la Strega Buona). Ancora nessuna notizia dal doppiaggio italiano. 
Ogni film di Trilli è accompagnato da delle canzoni originali, oltre alla colonna sonora di Joel McNeely, e questo film non è da meno. L'esordiente Sydney Sierota canta la canzone iniziale We'll Be There, mentre le McClain Sisters, una di quali è Chyna in ANT Farm, cantano The Great Divide, di cui un pezzo si sente nel trailer. Le due canzoni non ancora vengono pubblicate.

Dopo la delusione del terzo capitolo, la speranza è che il livello qualitativo torni come quello dei primi due film, specialmente del primo, e il trailer sembra promettente.

Ricapitolando il DVD, Blu-Ray e Blu-Ray 3D di Trilli e il segreto delle ali uscirà in Italia il 21 Novembre 2012, mentre negli Stati Uniti il 23 Ottobre, per ora non sappiamo i contenuti speciali, se non che le edizioni del film conterranno anche lo special televisivo Pixie Hollow Games.

Disney XD in HD dal 15 Settembre in Italia, seguito dai nuovi episodi di Ultimate Spider-Man e dalla prima di TRON Uprising

Dopo il lancio a Febbraio di Disney Channel in alta definizione, questo 15 Settembre anche Disney XD passerà in HD qui in Italia.


Il canale per ragazzi, disponibile a pagamento sulla piattaforma Sky, inaugurerà l'alta definizione continuando la trasmissione di Ultimate Spider-Man, serie d'animazione Marvel sviluppata da Brian Michael Bendis (che ha lavorato anche agli albi a fumetti Ultimate), Paul Dini (sceneggiatore di numerose serie d'animazione di Batman e Superman, e insieme a Linda Woolverton di Maleficent) e il Team Man of Action, creatori di Ben 10.


I primi cinque episodi sono stati già trasmessi nella prima settimana di Luglio, e ora, dal 17 al 21 Settembre dal lunedì al venerdì, Disney XD manderà in onda altri cinque episodi inediti, uno al giorno alle 18.15.
In questi nuovi episodi, vedremo Spider-Man e il suo team affibiatogli dallo SHIELD composto da Luke Cage, Iron Fist, White Tiger e Nova, fare team up con Hulk, Thor e gli X-Men.
Per chi si fosse perso il primo ciclo di episodi, Disney XD dalla prossima settimana li replicherà, quindi attenzione alla guida tv.


Ma Ultimate Spider-Man non è l'unica novità del canale, per questo autunno è previsto l'arrivo in Italia di TRON Uprising, serie d'animazione che fa da prequel al recente TRON Legacy.

Ambientato interamente nella Rete, con una CGI molto ricercata, Uprising introduce il programma Beck, un giovane meccanico che vive a Argon City, una metropoli nell’angolo più remoto della Rete che è appena stata occupata da Clu, programma creato da Kevin Flynn che si è ribellato al creatore e adesso ha il controllo della Rete. Dopo che il suo migliore amico Bodhi viene bruscamente ucciso dagli scagnozzi di Clu, capitanati dal Generale Tesler, Beck cerca giustizia per il suo amico perduto e lancia una crociata contro il regime. La sua ribellione cattura l'’attenzione di TRON, il più grande combattente che la Rete abbia mai conosciuto, che vede il potenziale in Beck e lo allena per farlo diventare il suo successore. Chiamato con il soprannome Renegade (Rinnegato), Beck innesca una rivoluzione per riconquistare la libertà della Rete.

La serie è sviluppata dagli sceneggiatori di TRON Legacy, Edward Kitsis e Adam Horowitz, e darà le risposte a molti quesiti riguardanti TRON nel secondo film, in cui lo vediamo alleato di Clu.
Come è passato al lato oscuro?


Per chi non ce la fa ad aspettare e mastica un pò l'inglese, il primo episodio è disponibile sul sito di Disney XD, cliccando nella sezione Join the Adventure, con vari giochi e attività.

Qui sotto trovate il video delle novità di Disney XD.


MTV Fall Movie Preview: Video e immagini da Ralph Spaccatutto, Frankenweenie e Looper

MTV ha pubblicato uno speciale sui film in uscita questo autunno negli Stati Uniti, e tra questi ci sono tre titoli Disney, Ralph Spaccatutto, cinquantaduesimo classico Disney in uscita in Italia il 20 Dicembre 2012, Frankenweenie, film d'animazione stop-motion diretto da Tim Burton in uscita il 18 Gennaio e Looper, film d'azione con Bruce Willis e Joseph Gordon-Levitt la cui distribuzione italiana è stata acquistata dalla Disney e uscirà a Febbraio 2013.

Per Ralph e Frankenweenie abbiamo un immagine inedita e un video in cui per Ralph parlano i due doppiatori originali del film, John C Reilly e Sarah Silverman, e per Frankenweenie il regista Tim Burton.
Mentre per Looper c'è un'immagine e l'intervista scritta al regista Rian Johnson, che noi abbiamo tradotto.

L'immagine, come le altri non disponibile in alta definizione, mostra Ralph che, scappato dal suo videogioco in cui interpreta il cattivo, entra a far parte di Hero's Duty, sparatutto comandato dal Sergente Calhoun (doppiato da Jane Lynch).

Di seguito il video intervista dei due, e la nostra traduzione (abbiamo levato le parolaccie della Silverman :-)
Sarah Silverman: Interpreto una piccola bambina di 9 anni, chiamata Vanellope von Schweetz e lei vive in un mondo chiamato Sugar Rush, un gioco di corse e tutto quello che vuole fare è correre, ma non glielo lasciano fare perchè è una mollica.
John C Reilly: Sei veramente molto simile al personaggio.
Sarah Silverman: L'ho trovata come una forza di natura, e mi sono ritrovata con lei, che sia reale o meno.
Realizzi che Ralph è allo stesso modo. Vuole essere amato, non vuole essere il cattivo e penso che i nostri due personaggi condividino questa cosa. Noi ci incontriamo per la prima volta e realizziamo che siamo uniti, che la tua caduta e le tue debolezze possono a volte diventare dei superpoteri.
John C Reilly: Hey, hai appena detto che mi innamoro di una bambina di 9 anni, ed è un pò strano.

Nell'immagine da sinistra a destra vediamo Elsa van Helsing (doppiata da Winona Ryder) una delle compagne di classe di Victor, di cui lui è innamorato. Lei è la sua vicina di casa, ed è la padroncina del barboncino Persefone; al centro c'è Victor, il piccolo Frankenstein che riporta in vita il suo cane Sparky; e infine a destra c'è Edgar, un bambino che a causa della sua malformazione ricorda le creature igor. E' il primo a sapere della rinascita Sparky espirato da Victor, crea dei mostri usando ratti morti.

A parlare del film c'è il regista Tim Burton, che parla del cortometraggio originale e anche di Nightmare Before Christmas.
Tim Burton: A volte ci vuole proprio tanto tempo, mi ricordo con Nightmare Before Christmas, che se calcoliamo il tempo della sua ideazione a quello del suo effettivo sviluppo, il totale è quasi di 10 anni.
Quello che ci vuole è prendere le persone giuste, ma soprattutto prendersi il proprio tempo. Per Frankenweenie abbiamo avuto un gruppo più piccolo di persone, eravamo una sorta di famiglia intima. Per queste cose ci vogliono tempo. A volte ci sono dei personaggio che voglio avere il tempo di inquadrare bene, infatti questa versione è quella più pura per me.
Intervistatore: La tecnica dello stop-motion è cambiata da quando avete realizzato Nightmare?
Tim Burton: Ci sono state un paio di cose tecniche che hanno migliorato il modo in cui puoi seguire e meglio rappresentare il movimento dei personaggi, ma la cosa più bella di questa tecnica è che non cambia mai, ci sono sempre delle persone che muovono un pupazzo per ogni singolo fotogramma.
Fa parte del divertimento di fare un film del genere, vai nel set, è come se stai girando un vero film, come un horror di vecchio stampo, devi fare un certo lavoro con le luci, ect. E' bellissimo. Insomma ci sono tanti fantastici film realizzati con il computer, ma questo ha un proprio e unico stile, è come se sei Frankenstein e rianimi il film. Lavora benissimo con questa tecnica.
Intervistatore: I tuoi film si contraddistingono per il tono, e qual'è la differenza in termini di tono tra una parodia e un omaggio? Perchè nei tuoi film si sentono questi due generi.
Tim Burton: Il punto chiave è che non devi fare solo dei riferimenti, perchè solo chi ha visto il film a cui stai facendo un riferimento può capirlo, devi cercare di rivivere la storia e farla tua. Molte persone non conoscono la storia originale di Frankenstein, devi solo adattarla nel tuo contesto. Questi omaggi ci sono nei miei lavori, ma non è la cosa a cui lavoro di più.
 
Nell'immagine vediamo i due protagonist Bruce Willis e Joseph Gordon-Levitt che se la danno di santa ragione. Il film è ambientato nell'anno 2042, Joe (Joseph Gordon-Lewitt) è un looper, un assassino specializzato nell'eliminare le vittime inviate dal futuro, nel quale hanno inventato la macchina del tempo.
Ma un giorno Joe dovrà eliminare il se stesso del futuro (Bruce Willis).

L'acclamato regista Rian Johnson, che ha diretto Brick e The Brothers Bloom, ritorna a lavorare con Joseph Gordon-Levitt, famoso per partecipare in film con delle ottime sceneggiature (Inception, 50/50, 500 Giorni Insieme), in un thriller fantascientifico che promette decisamente bene.
Grazie ad MTV, possiamo leggere da dove l'idea di questo curioso viaggio nel tempo gli è venuta, e di come Joseph Gordon-Levitt ha lavorato per interpretare un Bruce Willis giovane.


MTV: Immaginiamo che ci sono molti posti diversi dove Looper potrebbe essere nato, dal desiderio di realizzare un thriller con viaggi nel tempo, dalla possibilità di vedere Joseph Gordon-Levitt fare qualcosa di molto diverso con la sua interpretazione.
Dov'è nato questo progetto?
Rian Johnson: E' nato dall'idea base di una piccola storia fantascientifica di un assassino che vive nel presente che lavora per un'agenzia del futuro, e loro mandano il suo se stesso del futuro come obbiettivo da uccidere e delle complicazioni nascono da lì. Ho scritto l'idea base come un cortometraggio, che non ce l'ho mai fatta a dirigere, era dieci anni fa, prima che io realizzassi Brick.
Non stavo pensando di fare una grande storia fantascientifica, che si concentrasse completamente sui viaggi nel tempo. E' una di quelle cose che ti saltano in mente quando cammini nel corso della giornata. Tu cominci con "Oh, è davvero una ficata" e ci crei una storia intorno. Questo è stata la sua genesi. E un sacco di cose che pensi cominciano a diventare realtà nella tua mente ed a coincidere tutte insieme. Io volevo vedere Joseph Gordon-Levitt farlo, essere la versione più giovane di un altro attore. E volevo lavorare di nuovo con lui. Ne è passato di tempo da quando avevamo fatto Brick insieme. Quando ho cominciato a scrivere la sceneggiatura, l'ho scritta avendo lui in mente nei panni del personaggio. 

MTV: Joseph ha fatto un fantastico lavoro intepretando la versione più giovane di Bruce Willis. L'idea era di spingere il personaggio così lontano, con i trucchi prostetici e tutto quanto?
Rian Johnson: Era la mia idea dall'inizio che dovevamo fare qualcosa di fisico. Non volevo che Joe interpretasse Joe, e Bruce facesse Bruce. Forse avrebbe funzionato lo stesso. Non lo so. Ma alla fine sarebbe stato più interessante e divertente aver provato a fare qualcosa di diverso.
L'abbondante utilizzo di makeup ha veramente determinato come diversamente Bruce e Joe somigliano. In verità, io penso che abbiamo ridimensionalizzato quello che volevamo fare dal principio. Pensammo di fare ancora altre trasformazioni. Ma il fatto che poi somigliassero così poco significava che farli come due goccie d'acqua era impossibile. Poteva essere fatto. Perciò abbiamo preso una coppia di elementi chiave, e fatto alcuni piccoli aggiustamenti al naso, le labbre, il colore degli occhi. Alla fine del giorno, l'interpretazione di Joseph è quella che cambia tutto e porta avanti il film. Il makeup aiuta, non solo il pubblico, ma anche Joseph. Quando entra in scena con il makeup, potete vederlo trasformato. Puoi vedere lui che ha una maschera con se. E' stata un'interpretazione molto fisica, e interessante da vedere sul set.

MTV: Come ha imparato il modo di fare di Bruce Willis? Lo ha stalkerato per un anno? Dormito sotto il suo letto?
Rian Johnson: Questa sarebbe stata una storia interessante. Quando abbiamo preso nel cast Bruce, lui aveva già incontrato Joseph a Los Angeles, e hanno pranzato. E' venuto sul set a New Orleans, e siamo usciti fuori per cena un paio di volte. Ma maggiormente, Joseph ha studiato i movimenti di Bruce, specialmente nei suoi film recenti. Non stava cercando di imitare Bruce da giovane, bensì stava creando una versione giovane di Bruce attuale, e ha molto più senso. Quindi ha preso l'audio di Sin City, per esempio, messo un suo iPod e lo ha sentito ancora e ancora una volta. Bruce ha registrato l'audio della scena di apertura che il personaggio di Joseph fa, e gli ha mandato la registrazione. in modo che potesse sentire come farla. E' stato molto utile, ci sono stati tanti di questi compiti.

MTV: C'è una grande, meravigliosa scena con i due Joe, dove l'argomento del viaggio nel tempo viene affrontato. Bruce cerca di cambiare subito discorso dicendo "non ci pensare troppo, ti scalderai inutilmente la testa". Ma hai delle regole per come funziona il viaggio nel tempo in Looper, giusto?
Rian Johnson: Assolutamente. Mi sono inventato la mia logica teoria di come funziona il viaggio nel tempo. Ma parte di questa logica è nella nozione che dice che è come se un corpo estraneo entra nel nostro universo, che il viaggio nel tempo non è qualcosa che dovrebbe esistere. E' molto confusionario il modo in cui l'universo aggiusta tutto. Il sistema non sa come risolverlo. Quindi un pò di caos era essenziale.
Quindi questo è il mio modo logico con cui maneggio il viaggio nel tempo. Quella scena serve per dissipare il fatto che sto coprendo la mia mancanza di logica. Sono più concentrato sulla narrazione. Mi rendo conto sempre di più quando ci entriamo a pieno nella produzione di un film, che non importa neanche al pubblico. E' bello cercare di scavare e di parlarne, ma se il film sarà di successo, sarà una storia dove il viaggio nel tempo imposta la situazione, e i personaggi devono gestire queste situazione. Questo è il dramma, in contrasto con il divertimento che sarebbe stato nell'evidenziare tutti questi livelli di viaggio nel tempo.
Il segreto stava nel domare il più possibile il film narrativamente parlando così puoi avere il potere di mettere l'attenzione delle persone su cosa il film si sta concentrando, che è, come faranno i personaggi a risolvere questa situazione?

4 settembre 2012

Arjun: The Warrior Prince, il primo film d'animazione indiano della Disney

Risale allo scorso febbraio l'acquisizione da parte della Disney del media indiano, UTV, compagnia d'intrattenimento con sede a Mumbai, che si occupa della produzione di film, contenuti per la televisione e videogiochi.
Il primo team up Disney/UTV è stato con un film d'animazione, prodotto dalla UTV e distribuito, per ora solo in India e negli USA, dalla Disney, chiamato Arjun: The Warrior Prince.
Il film in CGI è basato su una leggenda presente nell'intreccio narrativo del Mahābhārata, uno dei più grandi poemi epici indiani e narra la storia della vita di Arjun, cominciando da quando era solo un bambino di 9 anni, e seguendo la sua crescita per diventare il guerriero diventato poi mito. Esplora la sua vita con suo fratello ad Hastinapur, il suo allenamento e la sua educazione e la scoperta della forza del guerriero dentro di sè.

Arjun: The Warrior Prince è uscito in India (con un incasso di all'incirca 10 milioni di dollari) e in poche sale americane il 25 Maggio, e farà il suo debutto all'El Captain Theatre di Los Angeles dal 3 al 9 Settembre, in versione sottotitolata, in tempo per essere elegibile alle nomination all'Oscar per miglior film d'animazione.
Infatti un film per essere candidato nella categoria d'animazione, ma anche in quella di miglior film, deve aver almeno avuto una settimana di distribuzione in un cinema di Los Angeles.
Vi ricordiamo che l'Academy nella scorsa edizione ha nominato nella categoria d'animazione due film stranieri (A Cat in Paris e Chico e Rita), e recentemente ha celebrato Bollywood premiando The Millionaire, e viste le recensioni positive in madrepatria per Arjun, la mossa potrebbe non essere inutile.
Anche se, parlando della categoria dei film d'animazione, il film indiano ha dei concorrenti anche tra i "colleghi". La Disney per quest'anno ha altri quattro titoli papabili: Ribelle - the Brave, Ralph Spaccatutto, Frankenweenie e Tinker Bell: Secret of the Wings (quarto film della serie di film su Trilli previsto in DVD/BD per questo autunno che uscirà proprio come Arjun al cinema solo per una settimana all'El Captain Theatre per essere elegibile).

Intanto ecco il trailer indiano di Arjun, con sotto la nostra traduzione in italiano.
Si è fermata la madre della Terra a regalare la nascita a uomini coraggiosi?
C'è un arciere che può farcela? C'è?
Drona: Yudhishtira, che cosa vedi?
Yudhishtira: Dieci alberi di mango, tre di Bohdi e uno di Audumbar.
Drona: Scansati! Arjun?
Arjun: Il mio occhio vede solo l'occhio del pennuto, maestro.
Drona: E allora lancia la freccia!
Se devi sconfiggere i Pandavas, allora per prima cosa attacca... Arjun!
Draupadi: Dammi la tua parola, che mi vendicherai per l'umiliazione causata dai Kauravas!
Disponetevi a cerchio!
Drona: Preparatevi per la battaglia!
Dimenticati della vittoria e combatti, concentrati sull'azione e non avrai paura di nulla.

Ovviamente una delle cose che notiamo subito è la qualità della CGI, di certo non paragonabile ai recenti film Disney o Pixar, questo perchè il progetto è stato in sviluppo da anni alla UTV e solo ultimamente, lo scorso febbraio, la Disney è entrata a pieno nella produzione.

La storia promette di essere davvero epica e ricalca la struttura generale dei film d'azione indiani, in cui c'è un protagonista guerriero, e una principessa o un popolo da salvare.
Comunque nessuno ha notato che dopo Merida in Brave, Occhio di Falco in The Avengers e Katniss in The Hunger Games, questo è il quarto film dell'anno in cui il protagonista usa arco e freccia? :-)

Riguardo ad una distribuzione italiana del film, l'arrivo del film in Europa sembra molto difficile, ma una nomination all'Oscar sarebbe utile a spingere la Disney a distribuirlo anche qui da noi.
Comunque se ciò non dovesse accadere, noi non escludiamo di realizzare i sottotitoli in italiano del film.
Quindi rimanete sintonizzati :-)

3 settembre 2012

MyNewGreatStory. Una fantastica ribelle

And I have felt
A presence that disturbs me with the joy
Of elevated thoughts; a sense sublime
Of something for more deeply interfused,
Whose dwelling is the light of setting sins,
And the round ocean and the living air,
And the blue sky and the mind of Man;
A motion and a spirit, that impels
All thinking things, all objects of all thoughts
And rolls through all things.

William Wordsworth
Lines written a few miles above Tintern Abbey
Ballata lirica (1798)

In una terra di forti tradizioni, ricca di simboli dai linguaggi nascosti, di montagne misteriose, di spiriti naturali che aleggiano nella natura circostante, una donna coraggiosa e ribelle, la principessa Merida, rompe gli schemi e si fa eroina affrontando i pericoli per conquistare la sua libertà.
Così Pixar, nel film Ribelle - The Brave in uscita a giugno, guidata dal creativo John Lasseter, affiancato dai co-registi Mark Andrews e Brenda Chapman, sfida la favola classica della mitologia cavalleresca scozzese, sferrando e rivoluzionando, come è solita fare, l’immaginario di una nuova eroina che pensa alla libertà, difendendo le proprie idee, in un’avventurosa visione d’insieme che ci rimanda ai temi, cari al Medioevo, del meraviglioso, della metamorfosi e dell'immaginario metaforico fra magia e mito.

Il tema del meraviglioso rimanda al cosiddetto realismo magico utilizzato spesso nelle favole. Il senso del meraviglioso ci riporta alla meraviglia, allo stupore, all’immagine determinata dall’azione e dal mondo che ci circonda in maniera illusiva, grazie alla storia che ci viene presentata e ci viene visualizzata mediante le nuove tecnologie d’animazione in computer grafica.
Pixar, di questo, ha fatto la sua filosofia, la sua struttura portante del linguaggio: dal meraviglioso mondo dei giocattoli nella trilogia di Toy Story, al megaminimondo vegetale in A Bug’s Life, al surrealismo fantastico-mostruoso in Monsters & Co., al mondo liquido-subacqueo in Alla ricerca di Nemo, alla cultura americana degli anni sessanta in Gli Incredibili, ai paesaggi polverosi dei canyon americani in Cars, ai mondi culinari parigini in Ratatouille, agli spazi siderei e universali in WALL-E, ai cieli parzialmente nuvolosi e limpidi in Up.
Tutto ciò pone lo spettatore alla riflessione e all’immersione dello stesso meraviglioso nel realismo e nel rinascimento digitale in una sorta di immaginazione espansa per chi non conosce quei luoghi, quelle abitudini, quelle storie, quei simboli che alludono ad un significato, facendoci vivere con un’immagine, la stessa esperienza. Questa meraviglia deve così generare emozioni e sentimenti che altri generi non suscitano: la paura e l’orrore da una parte e la curiosità e la meraviglia dall’altra. L’ignoto ci spaventa, ma ci attira allo stesso tempo perché non lo conosciamo.

Così succede nel film Ribelle - The Brave, dove la nostra eroina ci parla di trasgressione verso le tradizioni della sua comunità, agendo d’impulso inconscio, non trovando spazio in una società limitata di norme e codici antichi. Questo la porterà a manifestare e ad esprimere il desiderio quando diventa disturbo e minaccia la società.
Vengono dunque reinventate le regole del gioco della favola quasi da stravolgerle, così come fu nel film Gli Incredibili per i supereroi, così da sovvertire il principio narrativo della favola, facendo diventare l’eroe più uguale a noi, più originale, con un’immaginario che richiama il Medioevo fantastico, ma ci fa riflettere anche sulla nostra condizione medievale di oggi.
Merida infatti non indossa gli abiti da principessa, ma è più simile ad un arciere femminile dai suoi lunghi e ricci capelli rosso-malpelo; un cavaliere-donna, che sul suo fidato cavallo con arco e frecce, combatte orsi feroci in una terra aspra e spietata.
Sua Madre, la regina Elinor, vuole imporle di sposarsi con l’ultimo figlio di uno dei più importanti capo-clan del regno, ma lei non la ascolterà.
Essa è dunque un personaggio che vuole sempre fare di testa sua, non a caso incomberà su di lei una maledizione che la porterà ad essere sempre più coraggiosa negli eventi che gli capiteranno in futuro. Ciò porta ad immaginare un confronto fra madre e figlia che riflette l’immaginario odierno.

La macchina da presa ci svela, con lunghi carrelli e immagini a volo d’uccello, il mondo intorno a lei, ricordandoci i romanzi cavallereschi dello scozzese Walter Scott in Ivanoe, ma persino al Furioso di Ariosto, all'Asino d’oro di Apuleio, alle Metamorfosi di Ovidio fino al Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
Siamo infatti immersi in malinconiche vedute ottiche delle Highlands medioevali, atlanti naturali in movimento, altopiani immensi di un verde incontaminato ed inciso da profondi laghi e percorso da numerevoli rocce e pietre che ci ricordano le Callanish Standing Stones, ai castelli e ai villaggi da Inverness ad Aberdeen, al lago di Lochness, fino alla capitale di Edimburgo.

Tutto ciò richiama molto le novelle grafico-cavalleresche medioevali con le sue miniature di miti e leggende di draghi e principesse, ai bestiari medioevali ricchi di simbologie e di visioni ancestrali.
Da non dimenticare, visto quanto Pixar venga ispirata non solo dal realismo, ma anche dal cinema, i numerosi film d’azione e d’avventura ambientati nella Scozia medievale e nella vicina Inghilterra, e alla netta contrapposizione con le eroine Disney, da Biancaneve, a Cenerentola, ad Aurora, fino a Rapunzel, piene di cliché favolistici rispetto a Merida; per addentrarci nei ricordi di un Semola, futuro re d’Inghilterra, ne La spada nella roccia che sbatte la testa più volte per rompere gli schemi della tradizione con l’aiuto di un eccezionale Mago Merlino. Ancora molte somiglianze con il film d'animazione di casa Disney Robin Hood nella scena della gara con l’arco, fino al meraviglioso mondo della favola medievale de Il drago riluttante e Elliott il drago invisibile richiamando le leggende del drago Nessie, a Taron e la pentola magica con le sue atmosfere cupe molto simili nella sua fotografia e colorazione, fino al film live-action Braveheart - Cuore impavido di Mel Gibson che impartisce coraggio e impone a se stesso libertà.

Ribelle - The Brave non è solo un mero cartone, ma è un vero e proprio film d’azione, pieno di allegorie umane dove l’eroina emana coraggio, forza e ribellione contro le tenebre.
Troviamo un medioevo gotico che ci evoca la scoperta della natura e della vita in movimento, immersi in molteplici simbologie celtiche quali ad esempio il simbolo del cardo, intreccio gotico, quale identità è associata alla Scozia e al Dio della Guerra e dei Fulmini; nell’antichità si narra che potesse vanificare i cattivi auspici e scacciare le forze demoniache.
Le Highlands dunque sono come un campo di battaglia, infestate di spiriti, bestie e animali feroci, tra cui gli orsi, i quali Merida combatterà. Essa infatti come la dea Artemide, combatterà contro un orso, simboleggiando così la vittoria contro le tenebre. Come dice il filosofo Jung, l’orso è la personificazione dell’aspetto terribile dell’inconscio, sebbene sia pericoloso simboleggia qualcosa da realizzare e allude ad un elemento femminile-terreno.
Egli è in contrapposizione al cavallo, che è invece un esperto di magia ed il miglior aiutante dell’eroe, simbolo di vittoria, forza e vitalità.
Così ugualmente gli strumenti che utilizza Merida, cioè arco e frecce, sono i simboli d’unione tra il coraggio e la paura, è una sorta di unità al senso del meraviglioso che trafigge da lontano e ci porta verso un qualcosa che non conosciamo.
Fino al vestito nazionale scozzese, il kilt di tartan che indica regolarità e tradizione in un preciso schema gerarchico di fili e trame, abito che rimanda sia allo schema rigido di una battaglia medievale che alla cultura da cui Merida vuole fuggire.

Ribelle - The Brave è un micromondo di tradizione medievale e di rottura verso un nuovo Rinascimento, di cui Pixar è promotore, dando nuova vita grazie all’emozione di una storia, ad ambientazioni realistiche, a situazioni particolari e soprattutto immergendo lo spettatore in questo meraviglioso empatico che vuole ispirare le nuove generazioni verso una nuova consapevolezza del buon vivere.