,

31 dicembre 2012

[Aggiornato] Il Grande e Potente OZ - Il conto alla rovescia per una sorpresa dal film


[AGGIORNAMENTO] La Disney Italia ha pubblicato un video di pochi secondi per introdurre al meglio il 2013, nessun nuovo trailer per ora, ma almeno oggi sembra che Marzo 2013 sia più vicino :-)



[ARTICOLO ORIGINALE] Senza orma di dubbio, per noi fan Disney Il Grande e Potente Oz è uno dei film più importanti di quest'anno che sta per venire. Il prequel de Il Mago di Oz che narrarà le avventure del famoso Mago nella Città di Smeraldo è attesissimo non solo per la sua storia, ma anche per il corposo cast, James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams, Rachel Weisz, e per il debutto al fantasy del regista Sam Raimi, che ha ridefinito l'horror (La Casa) e l'adattamento supereroistico (Spider-Man).

E questa notte ci saranno due conti alla rovescia, uno per accogliere l'anno 2013, e l'altro per un contenuto del film a sorpresa. Probabilmente si tratterà di un video, di un nuovo trailer, ne sono usciti già due, o di nuove immagini.
Di seguito trovate i due video del countdown, il primo in italiano e il secondo in inglese, che si differiscono solo per la risata finale nel trailer originale, e appuntamento quindi a mezzanotte sul blog per il contenuto esclusivo!


OZ - The Great and Powerful racconta le origini del personaggio ideato da L. Frank Baum, il Mago di Oz. Quando Oscar Diggs, un mago da circo con dubbia etica morale, è scagliato dalla polverosa Kansas alla vibrante Terra di Oz, pensa di aver sbancato la lotteria. La fama e la fortuna lo assistono, finchè non incontra tre streghe, Theodora (Mila Kunis), Evanora (Rachel Weisz) e Glinda (Michelle Williams), che non sono convinte che lui sia il grande mago che tutti si aspettano. Trascinato a malavoglia dentro i problemi epici che riguardano la Terra di Oz e i suoi abitanti, Oscar deve trovare in tempo, chi è buono e chi è cattivo, prima che sia troppo tardi. Con le sue arti magiche da quattro soldi, usate come illusione, Oscar trasforma se stesso non solo nel grande e potente Mago di Oz, ma anche in un uomo migliore.
Il Grande e Potete OZ (Oz the Great and Powerful) è un film live-action prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures, e uscirà il 7 Marzo 2013 in Italia e il giorno successivo negli Stati Uniti in Disney Digital 3D nativo.
Il film è diretto da Sam Raimi, scritto da Mitchell Kapner e David Lindsay-Abair, e interpretato da James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz e Michelle Williams.
La colonna sonora è composta da Danny Elfman.

MyNewGreatStory. Paperman, un soffio d'amore

La cultura sembra che sia in aria come parte del tempo.  
Tom Wolfe, critico d’arte americano riferendosi alla città di New York

Bianco e nero. Anni '40. NYC, Manhattan. Mattina.
George aspetta l’ennesimo treno per recarsi al lavoro. Una brezza cambia il senso delle cose. Un foglio fra le sue mani vola, sfiorando il volto di una dolce ragazza, Meg. Le scuse di lui, il sorriso di lei. Uno smack di rossetto rimane come traccia sul foglio. Un semplice sguardo, l’intesa, la scintilla solo per un secondo. La velocità del treno porta via tutto in un attimo. Lo sconforto e la routine dell’impiegato. Il caso, la svolta sul palazzo di fronte. Con fantasia e tenacia, pieghe di carta in volo, planano verso lei. Tentativi falliti per attirare la sua attenzione. Rabbia e disperazione. Magia di un vortice di carta che avvolge il protagonista affranto verso la stazione. Due treni in arrivo. Un soffio, il destino. Lo sguardo, l’amore che si chiude in un cerchio.

Paperman, cortometraggio prodotto dai Walt Disney Studios supervisionati da John Lasseter e diretto dal regista John Kahrs, supervisore all’animazione in film quali Gli Incredibili e Rapunzel - L'intreccio della torre, e animatore in A Bug's LifeToy Story 2, Monsters & Co., Ratatouille e Bolt, rompe gli schemi in maniera tecnica e apre la strada ad una nuova visione d’insieme, riproponendo la tradizione dei cortometraggi, oggi tipica di Pixar, con Disney affrontando un tema molto complesso: l’innamoramento. Un garbuglio di sentimenti dal forte coinvolgimento emotivo, un divenire di eventi causati dal destino, un movimento, un’esplosione collettiva improvvisa che trascina gli uomini in un vortice di rivolta e speranza, per potersi poi unire nell’amore.

George, personaggio in movimento, alienato, ma con la volontà al cambiamento; Meg, tondità di bellezza e di dolcezza, più aperta al sorriso. Hanno entrambi lineamenti molto semplici e puliti dotati di bidimensionalità del tratto in movimento in un corpo tridimensionale all’apparenza, caratterizzati dallo sguardo degli occhi e dalle espressioni del volto. Personaggi bidimensionali che mutano alla tridimensionalità grazie al destino di carta che vuole attrarre i due poli opposti. Essi si pongono in un ambiente pieno di grattacieli e di veicoli in movimento, bianco e nero puro e luminoso dove solo il rossetto stampato sul foglio è a colori, simbolo di quell’amore che si chiude in esso.

L’attenzione è posta tutta sull’azione dell’innamoramento e sul caso che li unisce. Solo l’attrazione e il caso li porterà a riconoscersi, a ricollegarsi all’inizio. E’ il soffio, il vento, che simboleggia il destino che cambia la giornata di queste due persone, rendendo tutto magico e speciale. Egli insegue ciò che l’istinto vuol fargli conoscere, visto che il treno passa una sola volta nella vita o lo prendi la prima volta o non lo prendi più. Lei, incurante da principio, nemmeno sente o vede cosa accade nell’altro edificio dall’altra parte della strada, non percepisce che lui stia ritentando volo su volo per farle capire cosa prova, è solo carta contro muro. Così finiti i fogli e gli aeroplanini, egli scappa dall’unica sicurezza, il suo lavoro, e la rincorre, ma si sente distrutto e arrabbiato, perché lei è un essere sfuggente e meraviglioso al tempo stesso e non facile da ottenere. Tutto ciò viene ostacolato da un antagonista presente nell’ufficio, il Capo, un uomo geometrico e squadrato in volto, che cerca e fa in modo di contrastare il protagonista con scartoffie giornaliere da compilare, facendogli dimenticare per un attimo la propria attrazione d’amore. Un capo infastidito dalle cose che avvengono all’esterno del lavoro di routine, ma fortunatamente l’istinto prevale e George capisce quale sia la cosa più importante in quel momento, cioè mollare gli ormeggi, uscire dal porto sicuro e lasciare che il vento gonfi le sue vele, esplorando, sognando e scoprendo quella incantevole ragazza che gli porterà l’amore.

Paperman porta in sè numerosi sotto-temi tra cui l’arte e la cultura del modernismo americano degli anni '40 di una Manhattan in divenire in profondo fermento culturale, una rottura dei generi tradizionali, come poi fa anche il corto, frammentando le idee di tempo e di luogo; una volontà sostanziale degli artisti di intervenire direttamente sulla vita della società moderna per trasformarla in senso positivo per progettare un’arte nuova, un’estetica globale, una svolta totale, quasi richiamando quanto stia facendo Disney con la nuova cultura del rinascimento digitale, portato avanti dai pionieri Ed Catmull e John Lasseter, oggi rispettivamente presidente e direttore creativo degli studi d'animazione Disney e Pixar. Dall’architettura, all’arte, alla grafica, alla moda, alla pubblicità verso la pop-art degli anni '60 con una volontà di abbellire e migliorare la vita dell’uomo moderno nelle metropoli gigantesche e verticali, concependo il nuovo concetto di design funzionale per identificarsi con la forma bella, esaminando materiali e tecnologie, basando il linguaggio sulle linee-forma, sulla ricerca dell’eleganza stilistica, sui ritmi musicali agili e dinamici, sul senso di leggerezza con una visione serena e ottimistica delle cose.

“Riempiamoci gli occhi di meraviglie, vivendo come se dovessimo cadere morti fra dieci secondi”, come direbbe lo scrittore fantastico Ray Bradbury riprendendo i temi del Carpe diem di Orazio e la ricerca della felicità di Seneca fino al tema dell’Amore messo in atto dal Destino presente nei miti platonici, tematiche che si presentano a noi in questa storia d’amore creata dal destino e dal caso.

Questo piccolo gioiello prende spunto anche dalla sua stessa arte, quella del cinema ambientato a New York. Dall’inizio di Manhattan di Woody Allen“per lui, in qualunque stagione, questa era ancora una città che esisteva in bianco e nero e pulsava dei grandi motivi di George Gershwin [...] era una metafora della decadenza della cultura contemporanea”, alla New York noir de La città nuda di Jules Dassin alla commedia americana di Colazione da Tiffany, fino alla citazione della scena iniziale di un film Pixar ambientato nella California tra gli anni '50 e '60, quale è Up.

La colonna sonora è fondamentale e portante all’interno del corto, un film muto proprio come nel periodo storico che vivono entrambi i personaggi. Curata da Christopher Beck in maniera esemplare nell’ascesa dei tempi e delle azioni sullo schermo in progressione, con richiami alle sonorità della scena iniziale di Up curata da Michael Giacchino, in cui veniva riassunta una vita di due innamorati in pochi minuti. Egli dialoga tra archi e percussioni, mixando rumori dell’ambiente cittadino al tema principale che ricrea una vera e propria sinfonia dell’innamoramento. Egli in maniera molto didascalica verso gli eventi visivi che si susseguono, ci fa entrare nella scena, istante per istante, facendoci provare sorpresa, rabbia, tenacia fino alla corsa finale verso la scintilla dell’amore ricreando un tema più pop e di una cultura più contemporanea memore degli anni '60 che si costruiranno in quella metropoli con Andy Warhol.

Paperman è un passo avanti nell’evoluzione tecnica di Disney Animation e anche Pixar, che ne prende parte a questo storico cambiamento in fermento e in potenza. John Lasseter ha sempre sostenuto che “I computer non creano animazioni al computer più di quanto una matita crea animazioni a matita. Ciò che crea l’animazione al computer sono gli artisti.” Questo corto ne è la prova, visto che è un incrocio tra animazione tradizionale e CGI, richiamando il cortometraggio animato di John Lasseter Where the Wild Things Are, che metteva in luce un personaggio bidimensionale in un ambiente disegnato interamente in computer grafica. John Kahrs con l’aiuto di Glen Keane, già in Rapunzel - L'intreccio della torre, con questa nuova tecnologia chiamata Meander e con la tecnica chiamata Final line advection ha voluto fondere l’animazione CGI con la tecnica e il tratto in movimento della matita dell’animatore per riportare la tradizione del passato nel presente della computer grafica. Il disegno può avere dunque un effetto davvero potente, viscerale sullo spettatore. Questo tipo di foto-realismo stilizzato e animato non sarà l’unica via a cui l’animazione futura potrà guardare, ma una delle tante vie che il futuro ci porterà e ci offrirà. E’ possibile creare la rabbia, la sorpresa o l’angoscia con pochi tratti a matita. Riproporre la tradizione del tratto e del disegno grazie alla tecnologia è importante e rivitalizzante per non dimenticare il nostro passato artistico pieno di tratti, simboli e linee in movimento.

Bozzetto di John Kahrs
Il titolo Paperman non solo richiama la storia ma persino la tecnica mista, un foglio di carta in movimento ed in divenire che porta avanti la storia, ma che ci ricorda la tradizione delle cell animate creata da un uomo-animatore che prova col tratto ad emozionarci sul grande schermo.

Paperman racconta l’innamoramento di due persone, cullate da una brezza-destino che ci ordina di non mollare mai e di farci vedere cosa ci sia di più bello della bellezza della vita quotidiana, vincendo l’attenzione del proprio sogno, promettendosi l’amore. Grazie all’imprevedibilità delle cose e al lasciarsi trasportare senza preoccuparsi degli altri e delle sue conseguenze, il corto ci deve far riflettere sull’importanza della vita e sulla semplicità delle cose che ci circondano, insomma la storia di due volti che s’incrociano e s’illuminano nel mondo per raggiungere la vera felicità.

24 dicembre 2012

Vinci la Colonna Sonora di Ribelle - the Brave: Ecco le recensioni e votate le preferite!

Vi abbiamo fatto aspettare un pò troppo, ma in occasione dell'uscita in DVD e Blu-Ray di Ribelle - the Brave, ecco le sei recensioni che hanno risposto al nostro concorso per vincere la colonna sonora del film.
Ora tocca a voi votare la recensione che vi piace di più, potete farlo nel sondaggio nella colonna a destra, e avrete tempo di votare fino alla fine delle vacanze di Natale, quindi da oggi 24 Dicembre al 6 Gennaio 2013. Alla fine del periodo le due recensione con più voti andranno in finale, e quella che, a nostro insindacabile giudizio, sarà la migliore vincerà la colonna sonora italiana di Ribelle - the Brave :-)


Massimino
Brave, o come il nostro bel paese vuole chiamarlo RIBELLE, è il nuovo film nato dalla collaborazione della Disney con la Pixar, il film è molto diverso dai precedenti film dove la protagonista è una principessa, questa volta dimenticatevi le classiche principesse alla Cenerentola e aspettatevi qualcosa simile a Mulan, il carattere e la testardaggine di Merida, la protagonista del film, vi lascerà senza fiato. Grazie alla sua volontà e alla sua forza d'animo riuscirà a rimediare ai suoi errori e a cambiare qualcosa nel suo regno. Il film è un concentrato di energia e cosa molto curiosa è stata la valorizzazione del mutamento della madre e dei fratellini in orso, magari non troppo originale l'idea dell'orso in quanto ricorda vagamente un precedente film Disney (Koda fratello Orso), ma buono l'appiglio di comunicare attraverso dei veri significati l'importanza della famiglia.Un bel film, forse uno dei migliori nato dal mix di queste due case produttrici.


Gennaro
Secondo me i lungometraggi Pixar, come del resto anche i cortometraggi, si caricano, ancor prima dell' uscita nelle sale cinematografiche e dell' uscita del Blu Ray / DVD che sia, di un' atmosfera molto suggestiva, anche perchè la Pixar, con i suoi cartoni animati genera forti aspettative, soprattutto per il tono avventuroso e misterioso che adotta ogni volta per la produzione di un cartone animato. Ma quest'anno, con lo stupore di tutti, fa riferimento alla Disney, creando la storia di una Principessa. La fanciulla di cui parliamo è Merida che vive nella Scozia medioevale e non accetta il destino che sua madre Elinor ha preparato per lei. E' un maschiaccio, ama tirare con l'arco ed esplorare la natura, quindi gioca ogni carta a sua disposizione per ribellarsi alla sua famiglia. Prova quindi a chiedere aiuto ad una strega che però e questo farà presto degenerare la situazione e la obbligherà a toccare con mano le conseguenze del suo egoismo. Ideato e in origine diretto da Brenda Chapman ( cratrice del cartone animato "Il principe d'Egitto"), prima di essere sostituita da Mark Andrews negli ultimi 18 mesi di produzione, Brave è stato cosceneggiato con da Irene Mecchi creatrice de "Il re leone", "Il gobbo di Notre Dame" e "Hercules", e porta orgogliosamente un'impronta femminile. La cifra di originalità del cartone animato e l'argomento centrale che lo rispecchia del tutto sta proprio nel rapporto di Merida non con un principe, bensì con sua madre. L'uomo non entra in gioco, come si rispecchia nelle fiabe ed il classico "Happy End" del "Vissero Felici E Contenti", ma esiste soltanto come apprezzabile diversivo comico, come papà Re Fergus, i tre gemellini o gli idioti capiclan. Resta il fatto che l'omogeneità del risultato, a dispetto di una lavorazione lunga e tribolata di sei anni, coinvolge sul momento e lascia il tempo al cinefilo di riflettere sulle influenze solo a luci riaccese. Merito della dedizione della casa alla narrazione, ma anche della qualità dell'animazione, specie nei movimenti e nella recitazione della protagonista: un risultato che per credibilità avrebbe commosso gli animatori Disney. Secondo me, il film in questione, è davvero un'ottimo cartone animato ed il consiglio è provare a guardarlo come la carismatica visione personale di una tradizione cesellata dalla Disney e non come un lungometraggio firmato Pixar. Allontanati i preconcetti, si potrebbe scoprire l'affettuoso regalo di una Pixar più umile.


Chiara
E' un film cartone molto forte pieno di colori e con una bella musica imponente, molto forte ambientato in Scozia, dove c'è questa Principessa Merida molto coraggiosa dai capelli folti e rossi (molto maschiaccio) pronta a conbattere ed affrontare varie avventure e incontri.


Antimina
Parto dal presupposto che forse sono grandicella per questo genere di film, fatto benissimo, come sempre del resto dalla Pixar. E’ una favola moderna, in costume, adatta per un pubblico di mamme con figlie quasi adolescenti, ribelli appunto, e con cui magari hanno qualche leggera diversità di vedute. Questo film ci dice che la generazione precedente si deve adeguare ai tempi moderni, rispettando le scelte dei propri figli e non imponendo le proprie, e d’altro canto ci sono i figli che a volte si ribellano per partito preso, solo perché fa parte del proprio ruolo di figli appunto, fanno scelte azzardate e impulsive e poi si pentono. Come in tutte le cose bisogna trovare sempre un compromesso nella vita, che sia il lavoro, gli amici, il fidanzato, o il rapporto tra genitori e figli. Il rispetto dell’altro, la fiducia, vale in qualsiasi rapporto. Credo che qualche mamma e qualche figlia, dopo la visione di questo film, usciranno dalla sala con un sorriso e una consapevolezza in più. Forse. Per il resto è un film sicuramente fatto benissimo, con un’animazione degna della casa di produzione, ma la trama, i ruoli ed il filo conduttore della storia sono alquanto scontati.


Muriel
Il film è piacevole,lo consiglio perché tratta delle dinamiche sempre attuali. Siamo nel medioevo in Scozia,terra pregevole,con paesaggi mozzafiato:castelli ,giganti di pietra ,brughiere, fuochi fatui,una delizia per gli occhi e per le orecchie con musiche ancestrali tipiche della cultura celtica. Figura centrale della storia è Merida, una fulva principessa moderna e il suo rapporto conflittuale con la madre. La ragazza non accetta imposizioni né regole, ha una sua personalità prepotente, decisa ,vuol seguire la sua strada in autonomia, rifugge dalla tradizione che la vuole sottomessa al protocollo di corte. Vuole decidere della propria vita,vuole emanciparsi,tosta questa principessa e molto simpatica alle ragazze che si sentono prigioniere di certi stereotipi e vogliono usare la loro testa (sempre che sia equilibrata)per decidere il loro futuro. Fà riflettere anche le mamme,perché insegna il rispetto delle proprie idee e il coraggio di rischiare,che manca alle nostre adolescenti,preoccupate solo di non sbavarsi il trucco o di indossare un determinato tipo di jeans. Ma quanto piace Merida,che audacia,che grinta! E la Scozia terra affascinante in cui perdersi, nelle sconfinate distese,sospesa tra passato,tradizione e senso di appartenenza. Da vedere assolutamente.


Matteo
La Pixar, come di consueto, ha studiato e si vede, riportando sullo schermo una meravigliosa visione della Scozia e delle sue classiche e dure tradizioni, in contrapposizione a questo nasce appunto il personaggio di Merida, carattere libero deciso e coraggioso che stravolgerà questo mondo con i suoi (giusti) ideali e sarà lei stessa a trascinarci in una grande avventura più Disney che Pixar, ma pur sempre una grande avventura! Tecnicamente stupefacente, la lampada da tavolo riesce ancora a sbalordire e questa volta (a parer mio) lo ha fatto tramite l'acqua, elemento quasi fondamentale per Brave, ricreata in maniera impeccabile! Mi sembra appropriato dire che ne è passata di acqua sotto i ponti dai tempi di Alla ricerca di Nemo...e si vede! Ma forse il punto forte del film è indubbiamente “l'umorismo a catena”, scenette comiche si susseguono continuamente per tutta la pellicola ,e davvero, non hai nemmeno il tempo di prendere respiro tra una risata e l'altra! Comunque non è un film perfetto, personalmente l'ho trovato leggermente troppo veloce, le vicende si snodano benissimo certo, ma questo non aiuta molto l'immedesimazione con i vari personaggi, a questo viene in aiuto la limpida semplicità della storia, per questo penso che sia un film più Disney che Pixar. Se vedi un classico Disney ora in età adulta, troverai la storia terribilmente veloce a differenza di quando eri piccolo, che il tempo sembrava fermarsi. Colonna sonora dalle atmosfere celtiche (ovviamente) magistralmente create da Patrick Doyle e canzoni bellissime interpretate da Julie Fowlis arricchiscono la pellicola dandole una bella botta di carattere! Per la versione italiana della canzoni è stata scelta Noemi, rossa DOC, che a modo suo ha dato un'altra impronta stilistica notevole! Le vicende umane trattate sono più attuali di quanto si pensi, la libertà di scelta è indubbiamente uno dei punti focali della nostra esistenza, l'uomo da sempre la brama perché è giustamente un nostro diritto, siamo fatti delle nostre scelte, se ci viene negata la libertà di scegliere il nostro destino possiamo anche smettere di vivere, e Merida cerca di rappresentare tutti noi nella sua individualità, andando contro sua madre per pretendere la libertà. Insomma Brave è libertà di scelta, libertà di amare, libertà di pensiero, libertà sessuale, un film che rimane nel cuore e nell'anima. P.S. Sinceramente, è stato bellissimo vedere tutti gli ideali e i principi IDIOTI lanciati dalla Twilight Saga, SCHIACCIATI da un semplicissimo lungometraggio animato firmato Pixar. Non aspettavo altro!

Vi ricordiamo che la colonna sonora del film è offerta dalla redazione di My New Animated Life.

I film Disney in onda durante le feste di Natale 2012

A rendere ogni anno il Natale più magico, c'è la programmazione dei migliori film Disney, grandi classici e film per famiglia, in televisione.
Qui sotto è presente una lista completa, in fase di aggiornamento, dei film di produzione Disney in onda sui principali canali televisivi italiani (Rai, Mediaset, Sky) durante il periodo 24 Dicembre - 6 Gennaio.

In questo primo nostro aggiornamento, trovate i film in onda durante la Vigilia, Natale e Santo Stefano. In particolare segnaliamo Bambi il 24 Dicembre su Rai 1, a Natale la prima visione di Toy Story 3 su Rai 2 e l'appuntamento con Disney Cinematic su Sky con Pinocchio in HD, mentre mercoledì la prima visione di Up sui Rai 3, di The Avengers su Sky Cinema 1 e la maratona dei film Disney Nature su Rai 2 con Earth e, in prima tv, Il mistero dei fenicotteri rosa.

Nel nostro secondo aggiornamento, invece, vediamo i film Disney in onda durante gli ultimi giorni di questo 2012, dal 27 al 31 Dicembre. A causa della presenza di nessun giorno festivo, anche i film scarseggiano, da segnalare la prima tv di Maga Martina su Rai 3, mentre per il giorno di San Silvestro, specialmente per la notte, Rai 2 ci ha riservato una bella sorpresa, una piccola maratona dei Disney Family Classic, anticipata da Gli Aristogatti e BOLT.

Nel terzo aggiornamento completiamo parzialmente la nostra guida tv, per aggiornarvi per la data del 6 Gennaio mancano i dati relativi a Rai 2 che saranno disponibili dal 1 Gennaio, per il periodo dal 1 Gennaio al 6 Gennaio, che sarà dominato dalla saga del Re Leone sulle reti Rai, con Il Re Leone il 3 Gennaio in prima serata in HD su Rai 1, mentre Il Regno di Simba e Hakuna Matata il 5 Gennaio su Rai 2. Tra gli altri film segnaliamo Come d'Incanto, Tarzan, Cars, Corsa a Witch Mountain, Trilli e il Tesoro Perduto, Trilli e il Grande Salvataggio, Aladdin e il re dei ladri, Red e Toby 2, Il Libro della Giungla 2.

Aggiornato infine con la guida fino alla Befana!

Lunedì 24 Dicembre
10:20 - Disney Junior: Cricchetto Pompiere Provetto
11:10 - Sky Cinema Family: I Muppet (HD)
14:00 - Disney Channel: Lanny e Wayne: Operation Secret Santa (HD)
14:10 - Disney Channel: Buona Fortuna, Charlie! Road Trip Movie (HD)
15:55 - Disney Junior: Lanny e Wayne: Buoni vs Cattivi
16:10 - Sky Cinema Family: Pretty Princess (HD)
16:45 - Disney Junior: Cars Toon: Cricchetto Ninja-Carro Nervosetto
17:35 - Rai 2: Il canto di Natale di Topolino
18:10 - Sky Cinema Family: Festa in Casa Muppet (HD)
19:00 - Disney Channel: High School Musical (HD)
19:10 - Rai 2: Toy Story
19:25 - Italia 1: Supercuccioli a Natale (HD)
19:40 - Sky Cinema Family: Alice nel paese delle meraviglie (HD)
20:30 - Rai 1: Bambi (HD)
21:10 - Sky Cinema Christmas: A Christmas Carol (HD)

Martedì 25 Dicembre
08:10 - Rai 2 : Trilli
09:15 - Rai 2: Lanny e Wayne: Missione Natale
09:35 - Rai 2: Lanny e Wayne: Buoni vs Cattivi
10:00 - Disney Channel: Buona Fortuna, Charlie! Road Trip Movie (HD)
10:10 - Disney Junior: Cricchetto UFO - Torero Perfetto - Heavy Metal
14:00 - Disney Channel: Il più bel regalo di Natale (HD)
14:25 - Sky Cinema Christmas: Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare (HD)
14:50 - Sky Cinema Family: A Christmas Carol (HD)
16:15 - Rete 4: Il Cowboy con il velo da sposa
16:30 - Sky Cinema Family: Principe Azzurro Cercasi (HD)
18:25 - Sky Cinema Family: Un magico Natale (HD)
18:45 - Rai 2: Toy Story 2
19:00 - Disney Channel: High School Musical 2 (HD)
19:55 - Sky Cinema Family: Il Bianco Natale di Topolino (HD)
21:00 - Sky Cinema Family: Pinocchio (HD)
21:05 - Rai 2: Toy Story 3 (Prima Visione)
22:35 - Sky Cinema Family: Otto Amici da Salvare (HD)

Mercoledì 26 Dicembre
07:35 - Rai 2: Topolino e la Magia del Natale
08:00 - Sky Cinema Family: Otto Amici da Salvare (HD)
08:35 - Rai 2: Topolino Strepitoso Natale
09:35 - Rai 2: Trilli - I Giochi della Radura Incantata
10:00 - Sky Cinema Family: Alice nel paese delle meraviglie (HD)
10:00 - Disney Channel: Il più bel regalo di Natale (HD)
11:15 - Sky Cinema Family: Un Magico Natale (HD)
12:45 - Sky Cinema Family: Il Bianco Natale di Topolino (HD)
13:50 - Sky Cinema Family: Gli Incredibili (HD)
14:25 - Sky Cinema Christmas: Tesoro, mi si è allargato il ragazzino (HD)
13:15 - Sky Cinema 1: John Carter (HD)
15:45 - Sky Cinema Family: Cenerentola (HD)
15:50 - Rai 2: G-Force
16:00 - Disney Junior: Topolino e la Magia di Natale
17:05 - Sky Cinema Family: Peter Pan (HD)
17:15 - Sky Cinema 1: Real Steel (HD)
19:00 - Disney Channel: Camp Rock (HD)
19:05 - Sky Cinema Family: Cars 2 (HD)
19:15 - Rai 2: Bambi 2
21:05 - Rai 3: Up (Prima Visione)
21:05 - Rai 2: Earth - La Nostra Terra
21:10 - Sky Cinema 1: The Avengers (HD - Prima Visione)
22:40 - Rai 2: Il mistero dei fenicotteri rosa (Prima Visione)

Giovedì 27 Dicembre
07:50 - Sky Cinema Family: Supercuccioli a caccia di tesori (HD)
08.40 - Rai 2: Koda, fratello Orso
09:25 - Sky Cinema Family: Cars 2 (HD)
11:15 - Sky Cinema Family: Peter Pan (HD)
13:10 - Sky Cinema Family: Inspector Gadget (HD)
14:00 - Disney Channel: Girl Vs Monster (HD)
15:10 - Sky Cinema 1: The Avengers (HD)
15:55 - Disney Junior: Topolino Strepitoso Natale
16:47 - Rete 4: Un maggiolino tutto matto (HD)
19:00 - Disney Channel: Camp Rock 2 (HD)

Venerdì 28 Dicembre
07:10 - Sky Cinema Family: Maga Martina 2: Viaggio in India (HD)
08:40 - Rai 2: Koda, fratello Orso 2
10:00 - Disney Channel: Girl Vs Monster (HD)
14:00 - Disney Channel: I 16 Desideri (HD)
16:00 - Disney Junior: Lanny e Wayne: Missione Natale
16:20 - Disney Junior: Cars Toon: Cricchetto pilota, astronauta, audace, Heavy Metal, Monster Truck
19:00 - Disney Channel: Lemonade Mouth (HD)
21:00 - Sky Cinema Family: Shaggy Dog (HD)

Sabato 29 Dicembre
09:00 - Sky Cinema Family: Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare (HD)
10:00 - Disney Channel: I 16 Desideri (HD)
14:25 - Sky Cinema Family: Shaggy Dog (HD)
16:15 - Sky Cinema Family: FBI Operazione Gatto (HD)
18:10 - Sky Cinema Family: Cenerentola III: Il gioco del destino (HD)
19:00 - Disney Channel: StarStruck (HD)
19:20 - Sky Cinema Family: Ice Princess (HD)
19:30 - Italia 1: Snow Buddies: Supercuccioli sulla Neve (HD)

Domenica 30 Dicembre
10:00 - Sky Cinema Family: Cenerentola III: Il gioco del destino (HD)
10:35 - Italia 1: Camp Rock (HD)
11:10 - Sky Cinema Family: Festa in casa Muppet (HD)
12:35 - Sky Cinema Family: Operazione Gatto (HD)
13:30 - Sky Cinema 1: The Avengers (HD)
14:05 - Sky Cinema Family: Ice Princess (HD)
19:00 - Disney Channel: Jump In! (HD)
19:15 - Sky Cinema Family: Sister Act (HD)
21:30 - Rai 3: Maga Martina e il libro magico del draghetto (Prima Visione)
22:25 - Sky Cinema Family: Snow Dogs: Otto cani sotto zero (HD)

Lunedì 31 Dicembre
07:20 - Sky Cinema Family: The Avengers (HD)
08:00 - Rai 2: Saludos Amigos
08:40 - Rai 2: La Casa di Topolino: Topolino nel paese delle meraviglie (Prima Visione)
09:30 - Sky Cinema Family: A Christmas Carol (HD)
12:30 - Sky Cinema Family: Sister Act (HD)
14:00 - Disney Channel: I Maghi di Waverly: The Movie (HD)
16:45 - Disney Junior: Toy Story Toon: Vacanze Hawaiane
16:50 - Italia 1: Air Buddies (HD)
17:40 - Sky Cinema Family: Snow Dogs: Otto cani sotto zero (HD)
18:50 - Sky Cinema 1: Real Steel (HD)
19:20 - Sky Cinema Family: A Christmas Carol (HD)
21:20 - Rai 2: Gli Aristogatti
22:50 - Rai 2: BOLT
00:35 - Rai 2: Il fantasma del pirata Barbanera
02:25 - Rai 2: Il computer con le scarpe da tennis
03:50 - Rai 2: Nanù, il figlio della giungla
05:15 - Rai 2: Il gatto venuto dallo spazio

Martedì 1 Gennaio
07:30 - Sky Cinema Hits: Snow Dogs: Otto cani sotto zero (HD)
08:15 - Sky Cinema Family: Milo su Marte (HD)
08:50 - Rai 2: Trilli e il Tesoro Perduto
10:00 - Rai 2: Pippo e il tempo libero
10:00 - Disney Channel: I Maghi di Waverly: The Movie (HD)
10:15 - Disney Junior: Le incredibili nozze di Rapunzel
10:35 - Italia 1: Air Bud 2: Eroe a Quattro Zampe (HD)
12:20 - Sky Cinema 1: The Help (HD)
14:00 - Disney Channel: Girl vs Monster (HD)
14:40 - Sky Cinema 1: The Avengers (HD)
14:40 - Sky Cinema Family: Cars 2 (HD)
15:45 - Rai 2: Trilli e il Grande Salvataggio
16:25 - Disney Junior: Cars Toons: Cricchetto pilota, astronauta, ninja, torero, heavy metal
16:30 - Sky Cinema Family: Cars Toons (HD)
16:45 - Sky Cinema Family: Il Bianco Natale di Topolino (HD)
17:50 - Sky Cinema Family: Alice nel paese delle meraviglie (HD)
19:00 - Rai 2: Aladdin e il re dei ladri
19:00 - Disney Channel: A tutto ritmo in Giappone (HD)
19:05 - Sky Cinema Family: Gli Incredibili (HD)
21:00 - Sky Cinema Family: WALL-E (HD)
23:05 - Sky Cinema 1: The Avengers (HD)

Mercoledì 2 Gennaio
07:10 - Sky Cinema Family: The Avengers (HD)
10:00 - Disney Channel: Girl vs Monster (HD)
10:35 - Italia 1: Air Bud 3 (HD)
14:00 - Disney Channel: Regista di Classe (HD)
15:55 - Disney Junior: Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta
17:25 - Sky Cinema Family: A casa per Natale (HD)
18:55 - Sky Cinema Family: Otto amici da salvare (HD)
19:00 - Disney Channel: Nemiciperlapelle (HD)
21:10 - Rai 1: Il Re Leone (HD - Prima Visione)
21:10 - Sky Cinema Hits: Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare (HD)
22:50 - Sky Cinema Family: Maga Martina 2: Viaggio in India (HD)

Giovedì 3 Gennaio
08:00 - Rai 2: Inside Donald Duck: Tutto su Paperino
08:45 - Rai 2: Phineas e Ferb: The Movie - Viaggio nella seconda dimensione
09:10 - Sky Cinema Family: Otto amici da salvare (HD)
09:25 - Disney Junior: Topolino Strepitoso Natale
10:00 - Disney Channel: Regista di Classe (HD)
10:35 - Italia 1: Air Bud 4: Una zampata vincente (HD)
11:10 - Sky Cinema Family: A casa per Natale (HD)
12:40 - Sky Cinema Family: I Muppet (HD)
17:00 - Rete 4: Herbie: Maggiolino sempre più matto (HD)
17:45 - Sky Cinema Family: Maga Martina 2: Viaggio in India (HD)
19:00 - Disney Channel: High School Musical (HD)
21:05 - Rai 2: Come d'incanto

Venerdì 4 Gennaio
08:00 - Rai 2: Topolino, Paperino, Pippo - I tre moschettieri
09:00 - Rai 2: Red e Toby Nemiciamici 2
13:00 - Sky Cinema Family: Peter Pan (HD)
14:00 - Disney Channel: A tutto ritmo in Giappone (HD)
16:15 - Sky Cinema Hits: Shaggy Dog (HD)
16:45 - Sky Cinema Family: Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del Mare (HD)
17:55 - Sky Cinema Hits: Supercuccioli: Un'avventura da paura! (HD)
19:00 - Disney Channel: High School Musical 2 (HD)
19:30 - Sky Cinema Hits: Supercuccioli a caccia di tesori (HD)
21:05 - Rai 3: Cars: Motori Ruggenti
21:05 - Rai 2: Corsa a Witch Mountain

Sabato 5 Gennaio
08:50 - Rai 2: Tarzan
10:00 - Disney Channel: A tutto ritmo in Giappone (HD)
14:00 - Rai 2: Il Re Leone 2: Il regno di Simba (Prima Visione)
15:20 - Rai 2: Il Re Leone 2: Hakuna Matata (Prima Visione)
16:00 - Disney Junior: Lilli e il Vagabondo 2
16:30 - Sky Cinema Family: In fuga a quattro zampe (HD)
17:55 - Sky Cinema Family: Un Magico Natale (HD)
19:00 - Disney Channel: Lemonade Mouth (HD)
19:18 - Rai 2: Il Libro della Giungla 2
19:25 - Sky Cinema Family: Pinocchio (HD)
20:35 - Disney XD: Zio Paperona alla ricerca della lampada perduta (HD)
21:00 - Sky Cinema Family: Pomi d'ottone e manici di scopa (HD)

Domenica 6 Gennaio
09:00 - Rai 2: Tarzan 2
09:30 - Disney Junior: Topolino e la magia di Natale
10:00 - Sky Cinema Family: Il Bianco Natale di Topolino (HD)
11:05 - Sky Cinema Family: Ice Princess (HD)
12:40 - Sky Cinema Family: Quattro zampe a San Francisco (HD)
14:00 - Disney Channel: Nemiciperlapelle (HD)
14:10 - Sky Cinema Family: Pomi d'ottone e manici di scopa (HD)
14:20 - Disney XD: Zio Paperone alla ricerca della lampada magica (HD)
15:50 - Sky Cinema Family: WALL•E (HD)
16:00 - Disney Junior: Topolino Strepitoso Natale
19:00 - Disney Channel: Starstruck (HD)
21:10 - Sky Cinema 1: War Horse (HD - Prima Visione)

Per i film più importanti, aggiorneremo le nostre pagine Facebook e Twitter per avvisarvi, inoltre se avete film da segnalare che sono sfuggiti al nostro "occhio", scrivetecelo nei commenti.

My New Animated Life coglie l'occasione per augurarvi un Magico Natale e Anno Nuovo da passare con la vostra famiglia e amici, e con i film Disney sia al cinema, dove vi aspetta Ralph Spaccatutto, e in televisione con tutti questi straordinari classici e film :-)

23 dicembre 2012

Tron Uprising, la serie animata di TRON arriva in Italia dal 24 Dicembre su Disney XD

Dopo mesi di attesa, in Italia la serie d'animazione, TRON Uprising, arriverà su Disney XD in occasione delle feste.
Intitolata in italiano semplicemente come TRON: La serie, Uprising è ambientata cronologicamente tra gli eventi del primo film di TRON dell'82 e quelli di Legacy, il sequel uscito nel 2010, e si promette di rispondere alle domande sul personaggio di Tron apparso in Legacy.
Ai meno esperti e chi non ha mai visto i due film della Disney, la serie è ambientata completamente nel mondo del computer, chiamato Rete (The Grid) precisamente nei computer della ENCOM, e dopo che Kevin Flynn è costretto a rifugiarsi in un angolo remoto della Rete per sfuggire alla cattura di Clu, il suo alter ego cybernetico che si è preso possesso di tutto quello che Kevin Flynn aveva creato.
Il protagonista delle serie è Beck, un programma che lavora in un'autofficina in una città della Rete, che si trova nel bel mezzo della rivoluzione contro Clu, prendendo l'identità di Renegade, il Ribelle.

La serie non ancora completa il suo primo corso negli Stati Uniti, in cui la Disney deve valutare se rinnovare la serie per una seconda stagione o meno, ma in vista di un terzo TRON cinematografico negli anni a venire, le probabilità sono per un rinnovo, anche grazie ad ascolti in linea con i risultati del network. A favore di ciò c'è anche un passaparola positivissimo tra i critici e gli spettatori adulti.
Qui in Italia la trasmissione sarà, nella tradizione confusionaria di Disney XD, giornaliera, gli episodi verranno trasmessi ogni giorno, dal lunedì al sabato, in settimane che si decideranno a venire. Per ora sappiamo solo che i primi sei episodi verranno trasmessi su Disney XD dal 24 al 29 dicembre, dal lunedì al sabato alle 20:10. [Guida TV di Sky]
La serie è introdotta da un prologo, intitolato Beck's Beginning, che è stato disponibile per una settimana agli inizi di Dicembre su Sky on Demand, senza nessun avvertimento o pubblicità degna di nota, ma per fortuna alcuni spezzoni sono presenti sul sito italiano di Disney XD, cliccando qui.
 
Se siete rimasti folgorati dalla colonna sonora dei Daft Punk in Legacy, qui in Uprising le musiche sono state affidate a Joseph Trapanese, che ha collaborato con i Daft nel sequel di TRON, e ha fatto un ottimo lavoro anche qui. La sua colonna sonora sarà disponibile solo in formato digitale dall'8 Gennaio su Amazon e iTunes.

22 dicembre 2012

Ralph Spaccatutto - La Recensione

Ve lo sto dicendo ragazzi, non siamo stati mai così popolari in anni. E' pazzesco. I giocatori dicono che siamo "vintage", che penso significhi "vecchi ma forti".
Se la memoria mi assiste, quella che avete letto sopra è una delle citazioni da Ralph Spaccatutto, il cinquantaduesimo classico della Walt Disney Animation Studios, ambientato nel mondo dei videogiochi.
Prendendo di fondo la stessa idea alla base di TRON, un mondo virtuale dentro ai computer, il film è ambientato interamente in una sala giochi, nella quale personaggi di diversi giochi, dagli arcade agli sparatutto, dopo l'orario di chiusura si incontrano e interagiscono tra di loro.
Già dalla premessa nascono molte domande riguardo al funzionamento di questo mondo virtuale, e il primo pregio di questo film è il fatto di metterle subito in chiaro, in modo da immergercisi completamente e concentrarsi esclusivamente sui personaggi, che non a caso sono tanti.
Ma cominciamo dal protagonista, Ralph, un cattivo. Il suo ruolo nel gioco in cui è protagonista, Aggiustalo tu, Felix, è quello di spaccare tutto, ma la sua ricompensa è quella di finire buttato nel fango ogni volta, non ricevendo nessuna medaglia e non essendo apprezzato da nessuno. D'altronde è il cattivo, e come ogni cattivo che si rispetti, soprattutto se vediamo i classici Disney, il suo cuore non ha bisogno d'amore.
Solo che non è così semplice. Nella tradizione del miglior film Pixar, il cattivo non è cattivo veramente (basta pensare a Lotso in Toy Story 3, oppure a Syndrome ne Gli Incredibili - solo che in questi due casi è l'esatto contrario) e Ralph desidera essere un personaggio videoludico migliore e per questo scappa dal suo gioco cercando di trovare se per lui c'è un posto da qualche altra parte tra i videogiochi della sala, compiendo, nella migliore tradizione Disneyana, un viaggio mozzafiato, che potrebbe cambiare il destino di molti e il suo.

Ma allora qual'è la vera identità di questo ibrido d'animazione? E' la svolta tanto attesa per la Walt Disney Animation verso un tipo di prodotto lontano dal fiabesco che per 90 entra ed esce dalla loro produzione, è il primo film che risente dell'influsso dell'originalità Pixar? Beh no, perchè Ralph Spaccatutto è completamente Disneyano fino all'osso, anzi è il film che finalmente riprende lo storyteller classico dopo anni e anni, levaci l'ambientazione videoludica che può ingannare con la sua originalità, e quello che ottieni è un classico Disney al 100% per la famiglia che intrattiene e diverte.
Sono passi anni luce avanti a Rapunzel, grazie all'entrata in scena di Rich Moore, regista televisivo di alcune serie d'animazioni più dissacranti di sempre, I Simpson e Futurama, che ha portato finalmente negli studi di Burbank una ventata di freschezza inattesa.


Il film è solido, ha un ritmo energetico, ma ha anche i suoi problemi, una seconda parte a tratti un pò ripetitiva e un finale facilmente deducibile già dopo la prima mezz'ora, ma sono tutti dettagli che si possono trascurare più che facilmente davanti ad una cura visiva senza precedenti.
Prima di tutto l'animazione dei personaggi, e qui non parliamo di come sono verosimili perchè la CGI già da quattro anni a questa parte offre un livello di dettagli impressionanti, ma parliamo di Character Animation e la Disney non si fa battere da nessuno in questo campo. Prendete ad esempio i cittadini del videogiochi di Ralph e nel modo adorabile in cui si muovono. 
E come seconda cosa, la struttura dei mondi, come quelli di Sugar Rush e Hero's Duty, e come siano diversi gli uni dagli altri, con le rispettive tinte cromatiche.


Il paragone con Toy Story è più che azzeccato, ma non stiamo parlando di copia, ma di due ottimi film d'animazione che condividono la stessa idea di base, un what if interessantissimo, cosa succede se i giocattoli prendono vita quando noi non siamo presenti, oppure cosa accade se i videogiochi giocano anche quando non siamo noi a giocarci? 
L'idea di base viene proprio da TRON, non a caso John Lasseter, che ricordiamo essere il creatore di Toy Story, lavorò come animatore al film dell'82, rimanendone, come ha detto più volte, drasticatamente inspirato. Insomma un circolo vizioso di idee, di film che si ispirano a vicenda, che dimostrano che la Disney, dopo 90 anni ha un'anima e un'identità e soprattutto trasuda passione e vive ancora. Flynn Lives non a caso.
Comunque se Toy Story rappresentava la generazione di bambini anni '90, Ralph allora quella di oggi, ma con delle riflessioni interessanti. Ralph è protagonista di un gioco vintage, in una sala giochi, dove oggi, in cui si preferisce il gioco domestico, non sono più frequentate come nel passato. Esattamente come la popolarità in declino di Woody all'arrivo di Buzz.
Oltre a questo c'è anche il tema dell'amicizia, che la Pixar in ogni film caratterizza estramamente bene (Woody e Buzz, Mike e Sulley, Carl e Russel), mentre la Disney tende a proporre come tema principale la classica storia d'amore, che però cerca di non essere mai convenzionale. 
Qui in Ralph Spaccatutto c'è l'amicizia tra Ralph e Vanellope e non può non essere che adorabile. I due personaggi, così diversi tra di loro, ma così uguali, hanno un bellissimo rapporto che li lega, che porta poi anche allo svilupparsi di scene molto drammatiche (la macchina go-kart).
Nel film Disney d'animazione con più personaggi all'attivo di sempre, i secondari sono così forti che distolgono l'attenzione da Ralph e Vanellope, e con loro l'autoidentificazione è assicurata.


John C. Reilly, doppiatore di Ralph e vero spaccatutto :-)
Quasi due ore di pura gioia per gli occhi, accompagnati da una colonna sonora di Henry Jackman, alla sua seconda collaborazione Disney dopo il film di Winnie the Pooh dell'anno scorso, intensa di puro spirito 8 bit, che, per chi ha passato la sua giovinezza giocando al Nintendo 64 e soci, avrà sicuramente piacere di riascoltare. Non c'è nessun tema strumentale memorabile, ma regge bene, soprattutto accompagnata dalla canzone degli Owl City, When Can I See You Again?, che messa durante i titoli di coda ci fa sicuramente pensare a quando potremmo rivedere Ralph Spaccatutto. La Disney Animation non fa tanto spesso sequel al cinema, ma con un film come Ralph non desideriamo veramente altro.

Classico, Vintage, Retro, chiamatelo come vi pare, ma Ralph Spacca!


su 5

Il film è accompagnato da un cortometraggio, Paperman, così bello che merita un articolo tutto suo, quindi ne riparleremo tra giorni :-)